La «grande speranza» : L’enciclica Spe salvi di Benedetto XVI

Fedele alla linea del proprio pontificato, Benedetto XVI porta i cristiani a riscoprire la purezza originaria della fede e della speranza in Cristo. Nello stesso tempo, ne espone le ragioni in modo più adeguato all’uomo moderno,…
Fascicolo:febbraio 2008

Lo sviluppo tra etica ed economia : Una rilettura della Populorum progressio

I 40 anni trascorsi dalla pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI consentono di apprezzare la profondità della concezione etica di sviluppo e della nozione teologica di progresso che essa propone, al di là delle influenze dei…
Fascicolo:febbraio 2008

Gli scout di generazione in generazione : Un metodo educativo alla prova delle trasformazioni sociali

In un secolo di storia, lo scautismo ha saputo diffondersi grazie alle sue caratteristiche di metodo educativo basato su premesse culturali elementari: carattere, abilità pratiche, cura del corpo, avventura all’aria aperta e…
Fascicolo:gennaio 2008

Servizio della fede e promozione della giustizia : Ricordare il passato guardando al futuro

Fin dalla fondazione, nel 1540, la Compagnia di Gesù ha manifestato una cura particolare per i più deboli e socialmente marginali. In seguito all’intuizione dell’opzione preferenziale per i poveri, maturata dalla Chiesa nel…
Fascicolo:gennaio 2008

La Settimana Sociale e lo «spirito di Verona»

La 45a Settimana Sociale, tenuta a Pistoia e a Pisa (18-21 ottobre 2007) per ricordare il centenario della prima, rappresenta un passo in avanti del cammino postconciliare della Chiesa italiana, nella nuova fase aperta dal…
Fascicolo:dicembre 2007

La sfida diplomatica della Santa Sede

Nel maggio scorso si è svolto il corso «La Chiesa cattolica e la politica internazionale della Santa Sede», rivolto a diplomatici di alcuni Paesi a maggioranza islamica, promosso dalla Fondazione «La Gregoriana» e dall’Istituto…
Fascicolo:dicembre 2007

«Fede e giustizia»: le intuizioni di Pedro Arrupe

Pedro Arrupe, Superiore generale dei gesuiti per diciotto anni, è stato protagonista del rinnovamento della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II e in particolare della riscoperta dell’imprescindibile integrazione di fede e…
Fascicolo:novembre 2007

Padre Arrupe me lo ricordo così

Nel centenario della nascita di p. Arrupe (1907-1991), Superiore generale della Compagnia di Gesù dal 1965 al 1983, l’A. — sulla base di ricordi personali — ricostruisce due momenti difficili del suo generalato, già ampiamente…
Fascicolo:novembre 2007

Il nostro modo di agire

A cento anni dalla nascita riproponiamo un testo che, in forma di preghiera, sintetizza l’itinerario umano e spirituale di p. Pedro Arrupe: l’amore per Cristo diventa continuo desiderio di incontro, impegno a seguirne le orme,…
Fascicolo:novembre 2007

Educazione e famiglia: dalla delega alla responsabilità

Sono soprattutto le famiglie a risentire della crescente difficoltà di trasmettere i valori-base dell’esistenza alle nuove generazioni e a rimanere disorientate. È importante allora precisare il significato e gli obiettivi del…
Fascicolo:set-ott 2007
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza