Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
VATICANO
Dal Cairo a Pechino: la donna in primo piano?
Maria Teresa BELLENZIER
La Conferenza mondiale del Cairo sulla popolazione, 1994, e quella di Copenaghen sullo sviluppo sociale, 1995, hanno affermato la centralità della donna in relazione alla questione demografica. La Conferenza mondiale di Pechino…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1995
Tags:
CONDIZIONE DELLA DONNA
;
CONFERENZA DELL'ONU
;
Donne
;
VATICANO
LEGGI
Responsabilità dell'Europa e dramma bosniaco
Angelo SODANO
Intervento del rappresentante della Santa Sede al vertice della CSCE (Budapest 5-6 dicembre 1994), il cui nucleo centrale è la denuncia della guerra in Bosnia-Erzegovina e il richiamo al dovere dell'Europa di impegnarsi per farla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
CSCE
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
EUROPA
;
VATICANO
LEGGI
Dossier su Chiesa e guerra in Bosnia-Erzegovina
Sulla guerra in Bosnia-Erzegovina la Chiesa si è più volte pronunciata nella prospettiva etico-politica che le è propria. Sono qui raccolti una serie di interventi di Giovanni Paolo II, di rappresentanti della Santa Sede,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1993
Tags:
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
DIRITTO UMANITARIO INTERNAZIONALE
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
IUGOSLAVIA
;
VATICANO
LEGGI
La politica mediorientale della Santa Sede
Maurice BORRMANS
Nel contesto complesso e conflittuale del Medio Oriente la S. Sede persegue un triplice obiettivo. Anzitutto stabiblisce relazioni diplomatiche con gli Stati della regione - quasi tutti arabi e tutti islamici almeno in senso lato…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1991
Tags:
ECUMENISMO
;
ISLAMISMO
;
MEDIO ORIENTE
;
VATICANO
LEGGI
Il vertice vaticano sulla pace in Medio Oriente
Convocata da Giovanni Paolo II, si è tenuta in Vaticano, nei giorni 4-5 marzo, una riunione dei Patriarchi delle Chiese del Medio Oriente e dei rappresentanti degli Episcopati dei Paesi più direttamente implicati nella guerra del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1991
Tags:
ETICA INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
MEDIO ORIENTE
;
PACIFISMO
;
VATICANO
LEGGI
Il colloquio di Klingenthal tra cristiani e marxisti
Testo delle dichiarazioni del card. P. Poupard e del prof. E. Silin pronunciate a conclusione del colloquio di Klingenthal, 18-21 ottobre 1989, sul tema « Il ruolo della civiltà nella costruzione della casa comune europea », a…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1990
Tags:
CRISTIANESIMO
;
MARXISMO
;
URSS
;
VATICANO
LEGGI
« Mi hai gettato nella fossa » - Lettera apostolica per il 50° anniversario dell'inizio della II guerra mondiale
Giovanni Paolo II
L'opera delle tenebre. Ricordarsi. Azione della Santa Sede. L'uomo disprezzato. Le persecuzioni contro gli Ebrei. Le prove della Chiesa cattolica. Totalitarismo e religione. Rispettare il diritto dei popoli. Il disarmo. Educare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1989
Tags:
ANTISEMITISMO
;
Chiesa cattolica
;
EDUCAZIONE GIOVANILE
;
MORALITA PUBBLICA
;
REGIME AUTORITARIO
;
SECONDA GUERRA MONDIALE
;
VATICANO
LEGGI
La Santa Sede e lo « status » di Gerusalemme
Silvio FERRARI
S. Sede, Israele e Gerusalemme : le premesse. La guerra dei « sei giorni » e il pontificato di Paolo VI. Gli accordi di Camp David e il pontificato di Giovanni Paolo II. La posizione della S. Sede. Gli sviluppi più recenti
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1989
Tags:
GIOVANNI PAOLO II
;
ISRAELE
;
PAOLO VI
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
QUESTIONE PALESTINESE
;
STATUS DI GERUSALEMME
;
VATICANO
LEGGI
La partecipazione della Santa Sede alla Conferenza di Helsinki
Giovanni BARBERINI
Motivi della partecipazione della S. Sede. La posizione internazionale della S. Sede. Il contributo della delegazione vaticana durante i lavori preparatori in tema di diritti umani e di libertà religiosa. Discussione ed…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1987
Tags:
CSCE
;
DIRITTI UMANI
;
EUROPA
;
LIBERTA DI RELIGIONE
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
VATICANO
LEGGI
La Seconda Conferenza internazionale sulla popolazione
Giacomo PERICO
La conferenza si è tenuta a Città del Messico dal 6 al 14 agosto 1984. I temi del dibattito. Il documento finale. Preambolo. Raccomandazioni. Alcuni rilievi
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1984
Tags:
Aborto
;
CONFERENZA DELL'ONU
;
Demografia
;
PAESE INDUSTRIALIZZATO
;
Paesi in via di sviluppo
;
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
;
POPOLAZIONE MONDIALE
;
VATICANO
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 2 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login