United Nations Conference on Trade and Development

Mercati delle materie prime e cooperazione allo sviluppo

L'economia dei Paesi in via di sviluppo, le cui esportazioni sono costituite per la maggior parte da materie prime, è fortemente penalizzata dal deterioramento dei termini di scambio e dal protezionismo dei Paesi… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Terzo Mondo e giustizia sociale

Introduzione. Opinioni in contrasto. Gli approcci neo-classico, strutturalista, neo-marxista. Neo-classici e modernisti. Gli strutturalisti e l'UNCTAD. Scuola della « dipendenza » e neo-marxisti. Voci nuove di studiosi del Terzo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1982

Nuovo ordine economico internazionale

Le ricerche del club di Roma. La situazione attuale. Le iniziative internazionali per un incontro tra le parti. Quali prospettive? [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1977

Bilancio della III UNCTAD

Dal 13 al 21 maggio 1972 si è tenuto a Santiago del Cile la terza sessione della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo. L'A., presente alla sessione in qualità di membro della delegazione della Santa Sede, ne… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1972

La conferenza di Nuova Delhi - Significato e prospettive

Critiche legittime : un decennio non certo ottimistico. Evoluzione del commercio. Ostacoli al commercio. I negoziati del Kennedy Round. L'ordine del giorno della Conferenza di Nuova Delhi : gli scambi di materie prime. le… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1968

Prospettive di sviluppo della Comunità Economica Europea - Parte III : Relazioni della CEE con altri Paesi : Paesi dell'Est

Il regime commerciale dei Paesi dell'Est. Critiche sovietiche alla CEE. La politica commerciale dell'URSS con i Paesi della CEE. Nuovo atteggiamento sovietico. Evoluzione dei rapporti eurostatunitensi. Il piano del Presidente… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1965
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza