TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA

Lisbona 2007: un nuovo Trattato per l'Unione Europea

Il Trattato di Lisbona, firmato nel dicembre scorso, rappresenta un passo avanti nel cammino di rinnovamento delle istituzioni europee dopo la battuta d’arresto seguita alla mancata ratifica, nel 2005, del progetto costituzionale… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2008

L'Italia nell'euro - Ragioni e prospettive

L'adozione dell'euro non smette di suscitare polemiche, soprattutto per i presunti effetti sull'aumento dei prezzi e per il peso dei sacrifici necessari al rispetto dei famosi «parametri di Maastricht». L'articolo ripercorre le… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2006

Un « manifesto » per l'Europa

Il « semestre italiano » ha messo meglio in luce le difficoltà del processo di integrazione europea. Il « manifesto » di Prodi, reso noto alla vigilia di importanti scadenze comunitarie, può produrre effetti salutari. Dopo una… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

Una Costituzione per l'Europa

Sedici mesi di lavoro della Convenzione europea hanno condotto alla predisposizione di un progetto di Trattato costituzionale per l'Europa, che sarà discusso nella Conferenza Intergovernativa che si apre a Roma il 4 ottobre. Dopo… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2003

La Convenzione sull'avvenire dell'Unione Europea

Il 28 febbraio 2002 si è riunita la Convenzione sull'avvenire dell'Unione Europea. Essa dovrà preparare il terreno a una Conferenza intergovernativa diretta a realizzare un'Unione più efficiente e politicamente più unita. I… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

Il difficile cammino verso una politica comunitaria dell'immigrazione

I trattati di Schengen e di Amsterdam, pur rappresentando un primo passo verso una politica comunitaria dell'immigrazione, lasciano ancora ampi spazi alle politiche nazionali di regolazione dei flussi migratori. Ciò potrebbe… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1999

Il Trattato di Amsterdam - Verso una Costituzione per l'Unione Europea?

Il Trattato di Amsterdam, approvato nel giugno 1997, ha rivisto e aggiornato i contenuti del Trattato di Maastricht, che nel 1992 istituì l'Unione Europea. L'A. esamina l'iter che ha portato all'approvazione del Trattato, ne… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1998

L'Europa tra unità e frammentazione: federalismo e secessionismo

Il federalismo vuole eliminare le cause prime della guerra identificate nella divisione dell'umanità in Stati sovrani. Oltre a garantire la pace, esso rafforza la democrazia e favorisce la convivenza di etnie e culture diverse.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1993

Il Trattato di Maastricht sull'Unione Europea

Il Trattato sull'Unione europea, approvato al vertice di Maastricht, ha istituito l'Unione Economica e Monetaria (UEM) e ha posto le basi per l'Unione politica europea. Esso amplia i compiti delle istituzioni comunitarie, ne crea… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza