SOCIOLOGIA RELIGIOSA

L’epoca dei credenti incerti: la fede religiosa in Italia. Intervista a Franco Garelli

La fine dei modelli sociali legati al cattolicesimo popolare, la secolarizzazione dei costumi e il pluralismo confessionale hanno modificato lo scenario religioso italiano. La domanda sul sacro non scompare ma assume nuove forme. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2020

La festa: fra tradizione e modernità

Anche ai nostri giorni la festa resta importante come esperienza della comunità e dell'alternanza fra tempi qualitativamente differenti. Nelle società industrializzate essa si distingue dal tempo libero (dall'attività… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

La morte di Giovanni Paolo II come fenomeno collettivo globale

Nei giorni dell'agonia e della morte di Giovanni Paolo II si è prodotta un'esplosione di «energia sociale», originata dall'azione simultanea di diverse forze: tra le altre, la riscoperta della religione come risposta alle domande… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005

Lo scenario post-moderno e la New Age: una chiave interpretativa

Per interpretare il fenomeno della New Age è utile la categoria filosofico-sociologica della « società riflessiva »: la crisi dell'apparato tecnologico-scientifico e la presa di coscienza dei limiti insiti nell'esistenza, hanno… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Religiosità giovanile ed etica - Riflessioni in margine a una indagine sociologica

Nell'opinione comune, l'etica implica un rapporto di esteriorità tra fede e coscienza. A partire da una recente indagine sulla religiosità giovanile, che porta i segni di questa impostazione, si mostra come la tradizione… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1998

Gli atteggiamenti morali degli italiani

La ricerca condotta dall'ISPES sulla religiosità in Italia fornisce molti dati sulla sensibilità morale degli italiani. I due campioni oggetto dell'indagine popolazione complessiva e cattolici impegnati - mostrano l'esistenza di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992

La pratica religiosa in Italia

Vengono presentati i risultati di una ricerca condotta dall'ISPES a livello nazionale sulla religiosità degli italiani. Quale premessa, si sintetizzano i dati disponibili sulla pratica in Italia dagli anni '50 ai '90,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1992

Strutture ecclesiastiche e personale della Chiesa cattolica negli USA (1915-1985)

La popolazione degli USA dal 1900 al 1985. Le strutture ecclesiastiche cattoliche. Il personale ecclesiastico cattolico. Considerazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1986

Indagine sulla catechesi per gli adulti nella diocesi di Milano

Il Convegno catechistico della diocesi di Milano. Aspetti generali dell'inchiesta. Perché no a Messa? Una certa disponibilità. Le difficoltà dei praticanti. Impegno formativo. Laici adulti catechisti di altri adulti [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1984

Stabilità della pratica religiosa e crisi dell'istituzione in un'area secolarizzata

Caratteri generali della pratica religiosa nell'arco degli ultimi vent'anni nella provincia di Bologna. Risultati della ricerca CENSIS e rilievi metodologici. In un quadro stazionario, una situazione in movimento. Frequentano più… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1982
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza