SOCIOLOGIA

Tessere la solidarietà, tra legami fragili e differenze sociali

Esistono quattro legami fondamentali che uniscono tra loro le persone, assicurando la protezione e il riconoscimento di cui ognuno ha bisogno. Oggi, però, si sperimenta la loro fragilità e una ineguale articolazione: tutto ciò… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2018

Riconoscersi: la lezione del conflitto in Catalogna

Al di là delle prese di posizione per l’una o l’altra parte, lo scontro sull’indipendenza in Catalogna ci offre uno stimolo per affrontare la questione del reciproco riconoscimento, dimensione cruciale delle rivendicazioni e dei… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2017

Quel che resta della politica “pop”: La comunicazione politica come spettacolo

L’attuale fase politica, fatta di rigore e sobrietà, potrebbe far pensare che la comunicazione propria degli anni del berlusconismo, in cui la politica e l’intrattenimento hanno creato una particolare miscela espressiva, sia… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2012

Dante e la società contemporanea - Riflessioni in margine al successo di una recente iniziativa

Lo « sviluppo » economico e la rivoluzione scientifica non hanno eliminato tensioni e conflitti sociali. Anzi, insieme a innegabili vantaggi, hanno introdotto fattori di fragilità e incertezza. In questo contesto emergono valori… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

Dal turismo ai turismi : trasformazioni sociali e sfide culturali

A partire dal secondo dopoguerra il turismo ha conosciuto un'enorme diffusione, divenendo un'importante risorsa economica. Dal Grand Tour aristocratico dell'Ottocento si è passati così al « turismo di massa ». Negli anni '90,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Corruzione e ceto imprenditoriale - Un approccio sociologico

Una spiegazione « economica » attribuisce l'attenuazione della corruzione a una scelta razionale che valuta i vantaggi economici superiori ai rischi, spiegazione che non soddisfa poiché il generalizzarsi della corruzione porta a… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1993

Il confronto tra scuola e impresa - Un possibile modello

Di fronte alle attese del « sistema impresa » nei confronti del « sistema scuola », quale risposta dare? In alternativa alle due tendenze dominanti - l'una che accentua la funzionalità della scuola all'impresa, l'altra che si… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1990

« Dizionario di Sociologia »

Recensione del volume : Dizionario di sociologia, a cura di F. Demarchi e A. Ellena, Ed. Paoline, 1976, pp. 1436 [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1977

Potere, economia, tecnologia nella grande impresa

Testo elaborato di una esposizione fatta dal prof. Ferdinando di Fenizio, ordinario di Economia politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano, nella primavera del 1968, in occasione di un ciclo di lezioni… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1970
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza