Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
SINISTRA
Elezioni 2008: una nuova geografia politica
Bartolomeo SORGE
Le elezioni del 13-14 aprile 2008 hanno profondamente cambiato lo scenario politico italiano. La portata storica del cambiamento sta soprattutto nel fatto che il nostro Paese, dopo 15 anni di «bipolarismo» stagnante, sembra avere…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2008
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
ELEZIONI POLITICHE
;
LEGA NORD
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POPOLO DELLA LIBERTA
;
SINISTRA
LEGGI
Francia: una politica di rottura? : Analisi delle elezioni 2007
Pierre MARTINOT-LAGARDE
L’A. rilegge le elezioni presidenziali e politiche della scorsa primavera. Il nuovo Presidente, Nicolas Sarkozy, pur in continuità con l’ideologia liberale, rompe con la politica di mediazione del suo predecessore e recupera così…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ELEZIONI PRESIDENZIALI
;
FRANCIA
;
PRESIDENZIALISMO
;
SINISTRA
LEGGI
La sinistra è diventata obsoleta ?
Norman BIRNBAUM
Dopo i successi ottenuti nella seconda metà del '900, ad esempio con la costruzione del welfare State e l'inclusione di quote crescenti di cittadini in sistemi di partecipazione democratica, nei Paesi occidentali la sinistra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2005
Tags:
PROMOZIONE DELLA GIUSTIZIA
;
PROMOZIONE SOCIALE
;
SINISTRA
;
SOCIALISMO
LEGGI
La politica dei poli e il « polo di mezzo »: un profilo dell'elettorato di centro
Giancarlo ROVATI
Da una ricerca a livello nazionale emerge il profilo sociologico dell'elettorato di centro o « polo di mezzo ». Ruota attorno al « centro » tra il 15%, area di solo centro, e il 39%, aree di centro, centro-sinistra e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
INDAGINE SOCIALE
;
PARTITO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
Da cattolici nel polo progressista
Guido FORMIGONI
Nel contesto della nuova polarizzazione destra-sinistra risulta superata la collocazione dei cattolici al centro; inoltre, in base ad una corretta visione del rapporto fede-storia, appare superato anche il loro riferimento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PARTITO POLITICO
;
PLURALISMO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
SINISTRA
LEGGI
Moderati e progressisti: oltre le etichette
Franco MONACO
Per fornire una griglia interpretativa dei due principali schieramenti che hanno preso corpo nel panorama politico italiano, si analizzano criticamente i concetti che tradizionalmente, e inadeguatamente, li designano, nonché le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
DESTRA
;
ETICA POLITICA
;
IDEOLOGIA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
SINISTRA
LEGGI
L'Italia vira a destra - Le elezioni politiche del 27-28 marzo
Franco MONACO
Vari fattori spiegano la vittoria della coalizione di destra, entro cui spicca il primato della forza politica creata da Berlusconi : una forte domanda di cambiamento e di discontinuità col passato; un blocco sociale…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PLURALISMO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
Uno scenario mobile nelle prossime elezioni politiche
Franco MONACO
A due mesi dalle elezioni politiche, si profilano tre poli di aggregazione : progressista, conservatore di destra, moderato di centro, segnati peraltro da tensioni interne e pregiudiziali ideologiche. Si è ancora lontani da un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PROGRAMMA POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
Le elezioni legislative in Francia
Angelo MACCHI
Si è dissolta l'omogeneità politica dei gestori dei vari poteri istituzionali : la Presidenza della Repubblica è rimasta al socialista Mitterand, ma il potere esecutivo è passato a un governo formato da ministri della coalizione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1986
Tags:
CENTRO
;
ELEZIONI POLITICHE
;
FRANCIA
;
SINISTRA
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
« Perché " i cattolici a sinistra "» - Una indagine sociologica in Emilia-Romagna
Rocco BAIONE
Uno dei primi seri tentativi di analisi « qualitativa » della scelta di sinistra compiuta dai cattolici
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1977
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
EMILIA ROMAGNA
;
INDAGINE SOCIALE
;
SINISTRA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login