Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
RIFORMA ISTITUZIONALE
Quale futuro politico per la Spagna?
Daniel IZUZQUIZA
Le elezioni politiche del dicembre 2015 hanno creato uno scenario politico incerto in Spagna. Presentiamo un’analisi della situazione attuale alla luce della storia della democrazia spagnola, dalla fine del franchismo a oggi.
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2016
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
MOVIMENTO SOCIALE
;
NAZIONALISMO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Partiti politici
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SPAGNA
LEGGI
Politica delle riforme e sovranità della persona
Luca R. PERFETTI
Le riforme istituzionali nel nostro Paese sono un cantiere infinito, con l’effetto concreto di smarrirne le ragioni profonde e di alienarle all’interesse dei cittadini. Ma tutto questo non fa venir meno l’esigenza di adeguare le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2013
Tags:
Amministrazioni pubbliche
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTI UMANI
;
POLITICA SOCIALE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SOVRANITÀ NAZIONALE
;
sussidiarietà
LEGGI
Federalismo fiscale: questioni di fondo
Luca R. PERFETTI
Fascicolo:
marzo 2009
Tags:
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
FEDERALISMO FISCALE
;
FEDERALISMO SOCIALE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Riscrivere la legge elettorale - Nuove prospettive e vecchi vizi
Luca R. PERFETTI
Fascicolo:
maggio 2007
Tags:
DIRITTO ELETTORALE
;
POLITICA ITALIANA
;
RIFORMA ELETTORALE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Quale futuro per il Kenya ?
Kimondo WA WATURI
Il Kenya attraversa una fase politica decisiva e complessa, dopo aver vissuto alla fine del 2002 un cambio democratico al vertice dello Stato che ha messo fine a un potere dispotico durato un quarto di secolo. Le enormi speranze…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2004
Tags:
DEMOCRATIZZAZIONE
;
GOVERNO
;
KENIA
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
VITA POLITICA
LEGGI
Il premierato : matrici ideali e problematiche
Stefano CECCANTI
Giorgio TONINI
Tra le riforme istituzionali in cantiere vi è pure quella della forma di Governo mirante a conferire a quest'ultimo maggiore stabilità ed efficienza. Una delle prospettive è quella del premierato, o rafforzamento dei poteri del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2004
Tags:
CAPO DI GOVERNO
;
CENTRO-SINISTRA
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ELETTORALE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
ULIVO
LEGGI
Regioni e federalismo - Un progetto da rilanciare
Paolo DANUVOLA
Federico MIONI
Il lento trasferimento della potestà legislativa e delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni è stato accelerato dalla « Riforma Bassanini », che peraltro presenta diversi elementi di complessità. La costruzione di un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2000
Tags:
AUTONOMIA
;
COSTITUZIONE
;
FEDERALISMO
;
REGIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Cappellani militari e riforma delle Forze armate
Pierluigi CONSORTI
Nato dall'esigenza di fornire un servizio di assistenza spirituale alle Forze armate, l'Ordinariato militare ha conosciuto una progressiva integrazione nella struttura dell'esercito, del quale i cappellani condividono disciplina…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1999
Tags:
FORZE ARMATE
;
ORDINARIATO MILITARE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Riforma della Costituzione e valori etici
Francesco CULTRERA
Sullo sfondo della riforma costituzionale, in discussione in Parlamento, sta una visione dell'uomo, ispirata per gli uni al neo-liberismo individualista e per gli altri al personalismo solidaristico. Il Progetto di legge…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1998
Tags:
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
VALORE MORALE
LEGGI
La questione « giustizia » nel progetto della Bicamerale
Francesco TERESI
Viene proposta una sintesi delle più importanti novità previste nel testo approvato in novembre dalla Commissione Bicamerale sul tema della « giustizia ». Particolare rilievo rivestono l'abolizione del Consiglio di Stato e della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1998
Tags:
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 1 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login