RIFORMA ISTITUZIONALE

Il nuovo Parlamento europeo: una legislatura costituente?

Il nuovo Parlamento europeo che nascerà dalle elezioni di giugno, avrà un ruolo decisivo per l'Unione Europea. Saranno da risolvere una serie di problemi : trasferimento della sovranità monetaria dagli Stati all'Unione,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994

Sistema elettorale e forma-partito - Le conseguenze istituzionali dei referendum del 18-19 aprile

Richiamate le conseguenze normative dei referendum, si sottolineano soprattutto gli effetti istituzionali dell'introduzione del sistema maggioritario : passaggio dalla democrazia escludente alla democrazia dell'alternanza;… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

I referendum del 18 aprile - Tra riforme istituzionali e dell'amministrazione

Vengono illustrati contenuti e conseguenze dei quesiti oggetto dei referendum del 18 aprile. Questi riguardano il sistema elettorale e politico, adozione del sistema maggioritario per il Senato e per tutti i Comuni, abolizione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Riforme istituzionali: le premesse della scelta

Le riforme istituzionali possono essere definite con riferimento alla consistenza e alla dislocazione del pubblico potere. Le loro cause sono la crisi del sistema o il mutamento nell'equilibrio degli interessi. In Italia le… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

I cattolici italiani nell'attuale congiuntura politica - Una rassegna di percorsi

Si tentano risposte alla crisi politica italiana che investe in particolare i partiti, risposte di tipo politico : autoriforma dei partiti, contestazione radicale espressa dalla Lega Nord, nuove aggregazioni trasversali quali… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1993

Le riforme istituzionali: prospettive e interrogativi

Pur nel comune intento di rafforzare il Governo e di liberare le istituzioni dall'« occupazione » dei partiti, le proposte di riforma istituzionale divergono profondamente : le une intendono mantenere la forma di Governo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1992

La riforma dei partiti

L'importanza dei partiti, quali strumenti di partecipazione politica dei cittadini, è sancita dalla Costituzione ed emerge da una serie di norme ordinarie. Pone problemi la loro natura giuridica di associazioni private ma… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1991

Il VII Governo Andreotti

Al VI Governo Andreotti, dimessosi il 29 marzo 1991, è succeduto il 20 aprile un gabinetto guidato dallo stesso Andreotti. La crisi, non priva di qualche motivazione obiettiva, è stata favorita dall'intervento del Presidente… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1991

Verso le elezioni amministrative

La consultazione elettorale del 6 maggio 1990 presenta un carattere di novità a causa della decisione adottata dal PCI di compiere una rottura con le basi ideologiche del passato e di presentare liste aperte all'ingresso di non… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1990

Riforma dei partiti e questione istituzionale

La crisi del sistema politico italiano, che si manifesta in particolare nel degrado dei partiti, è correlata alla questione istituzionale. Alla radice di quest'ultima vi è il problema del rapporto di potere tra il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1990
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza