Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
RIFORMA ISTITUZIONALE
Una Costituzione da rinnovare e confermare
Mario REINA
A cinquant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione, resta valido il suo disegno di uno Stato democratico, promotore delle istanze sociali e delle autonomie locali. Le proposte di riforma di alcuni istituti, ora in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1998
Tags:
COSTITUZIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Lega Nord e « leghismo »
Bartolomeo SORGE
Per un giudizio obiettivo sul fenomeno leghista, occorre distinguere tra la « Lega Nord » degli inizi, che ebbe il merito di denunciare, sia pure con toni demagogici, i mali della prima Repubblica, e il « leghismo », che ne è…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1997
Tags:
LEGA NORD
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
UNIFICAZIONE NAZIONALE
LEGGI
Le conclusioni della Bicamerale - Una prima valutazione
ANONIMI: DOCUMENTI
L'« Osservatorio sulle riforme costituzionali », facente capo all'Azione Cattolica, fa una prima lettura del progetto di legge di revisione costituzionale predisposto dalla Commissione Bicamerale e ora all'esame del Parlamento.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1997
Tags:
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
I cattolici e la Bicamerale
ANONIMI: DOCUMENTI
Documento presentato dall'Azione Cattolica Italiana nell'audizione presso la Commissione bicamerale per le riforme costituzionali. Il testo, ricco di suggerimenti specifici per una riforma che sappia coniugare governabilità e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1997
Tags:
ACI
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Le riforme istituzionali al vaglio della Bicamerale
Francesco TERESI
La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali ha il compito di elaborare una proposta organica di revisione della seconda parte della Costituzione, articolata secondo quattro grandi temi : la forma di Stato, la forma di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1997
Tags:
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SISTEMA GIUDIZIARIO
;
STATO
LEGGI
Le riforme istituzionali
Liborio FURCO
Alcune indicazioni bibliografiche per un approfondimento del tema delle riforme istituzionali : come cambiare l'Italia senza tradire la Costituzione
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1997
Tags:
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Rafforzare gli argini della democrazia
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Liborio FURCO
Partiti, magistrati e settori forti della società civile sono più volte usciti, di recente, dai loro ambiti istituzionali, con rischio per la democrazia. Anche per questo urge rafforzare le istituzioni con una coraggiosa riforma…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1997
Tags:
DEMOCRAZIA
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
VITA POLITICA
LEGGI
Il dibattito sul federalismo
Liborio FURCO
Presentazione sintetica di alcuni saggi recenti che discutono la natura e i contenuti delle possibili forme di assetto federale dello Stato
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1997
Tags:
FEDERALISMO
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato
Luca R. PERFETTI
Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
CAPO DI STATO
;
CENTRO-SINISTRA
;
COSTITUZIONE
;
DESTRA
;
FRANCIA
;
GERMANIA
;
GOVERNO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Il patrimonio ideale della Costituzione vivente
Enzo BALBONI
La Costituzione del 1947 accoglie due grandi visioni-progetto, i cui epicentri sono rispettivamente la libertà e l'uguaglianza : la prima si rifà a una concezione liberista, la seconda risulta dal « compromesso culturale » tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
COSTITUZIONE
;
Libertà
;
PARITA DI TRATTAMENTO
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SOCIALISMO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 2 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login