RIFORMA ELETTORALE

“Rosatellum bis”: logiche e regole della legge elettorale

L’appuntamento con le urne del 4 marzo sarà il test per la nuova legge elettorale. Ne presentiamo il funzionamento, con particolare attenzione ai riflessi che ne derivano per la rappresentatività e la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Verso la riforma della legge elettorale. L’impatto sulla democrazia

Le regole elettorali influiscono sulla democraticità di un sistema politico e sul concreto esercizio della democrazia. Il progetto di riforma della legge elettorale della Camera dei deputati presenta elementi di potenziale… [Leggi]

La legge elettorale nel giudizio della Corte Costituzionale. Anatomia patologica del Porcellum

Con una recente sentenza la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità di alcune parti della legge elettorale italiana nota come “Porcellum”. Quali sono gli aspetti che sono stati toccati e perché? Quale legge… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2014

Anno nuovo, politica nuova?

La politica italiana sta attraversando una situazione aggrovigliata e anomala. Per cercare di comprendere quanto sta accadendo si richiamano anzitutto gli avvenimenti salienti da cui sono nate le difficoltà presenti: dalla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2008

La riforma elettorale - Ritorno alla proporzionale e messa in crisi del bipolarismo

Le modifiche alla legge elettorale, che la maggioranza di Governo ha approvato a pochi mesi dalle elezioni legislative, prevedono un ritorno al sistema proporzionale, l'introduzione di soglie di sbarramento e di un premio di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Il premierato : matrici ideali e problematiche

Tra le riforme istituzionali in cantiere vi è pure quella della forma di Governo mirante a conferire a quest'ultimo maggiore stabilità ed efficienza. Una delle prospettive è quella del premierato, o rafforzamento dei poteri del… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

La via italiana al bipolarismo

L'incapacità dell'attuale legge elettorale di dar vita a un sistema politico con due schieramenti alternativi e con governi stabili, ne rende urgente una riforma. Dalla comparazione delle varie proposte, il sistema maggioritario… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Profili della riforma del sistema elettorale

Il mancato raggiungimento del quorum nel referendum per la abolizione della quota proporzionale non ha fatto venire meno la necessità di una riforma elettorale che sia in grado di conciliare le esigenze della governabilità e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza