REGIME AUTORITARIO

25 aprile: riscrivere la storia?

Di fronte al crescere dei richiami al fascismo, ci interroghiamo sul valore della storia, cercando una via tra chi nega gli eventi del passato e chi invece rimane ancorato senza elaborarli, per trovare una memoria… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

Corea del Nord: il pezzo di una partita più grande

Un’analisi della storia della Corea del Nord e della situazione attuale dello scacchiere dell’Estremo Oriente aiuta a leggere il clima di tensione che si è creato con gli Stati Uniti, legato anche al ruolo di Cina e Giappone. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

La svolta democratica nel Myanmar di Aung San Suu Kyi

Dopo cinquant’anni di regime militare, la vittoria del partito di Aung San Suu Kyi alle elezioni politiche del 2015 e la formazione del nuovo Governo segnano una tappa importante verso la transizione democratica del Myanmar, un… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2016

I mass-media arabi: linguaggi, poteri e ambizioni

I mass-media hanno giocato, a partire dalla metà del secolo scorso, un ruolo fondamentale nella Regione araba, contribuendo a formarne l’identità transnazionale. La storia dello sviluppo della radio e della televisione, che… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2014

L’Etiopia: potenzialità e contraddizioni dell’Africa emergente

I risultati ottenuti nell’ultimo decennio in termini di crescita economica hanno portato l’Etiopia alla ribalta dell’attenzione internazionale. Il modello di sviluppo etiope si fonda sul ruolo dello Stato attraverso una politica… [Leggi]

Ucraina: una voce dal cuore di piazza Maidan

Di fronte ai rivolgimenti prodotti da movimenti popolari di massa, il punto di osservazione determina in buona parte che cosa si vede e il giudizio sulla situazione. Questo vale anche per la recente rivoluzione ucraina:… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

Internet, acceleratore delle trasformazioni in Russia

Vladimir Putin, giunto al potere nel 2000, si trova ora a fare i conti con una società russa in trasformazione. Che ruolo sta giocando Internet in questi ultimi anni? Come circola l’informazione in rete, a fronte di un monopolio… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013

Il web alla prova della “cyberguerra” in Siria

Nelle rivolte della Primavera araba il web è stato un aiuto per veicolare la mobilitazione sociale. Ma qual è la situazione in Siria, dove la presunta libertà della rete si è in realtà ritorta contro i ribelli stessi? Come i… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2013

La pericolosa transizione della Libia

A più di un anno dalla caduta di Gheddafi, la stabilità e il futuro della Libia appaiono ancora molto incerti. Il primo presupposto per una transizione pacifica e democratica, costituito dall’affermarsi di condizioni di sicurezza… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2012

Una primavera senza estate. I mille volti della rivoluzione araba

La recente, drammatica escalation delle violenze in Siria, il rischio del coinvolgimento degli altri Paesi del Medio Oriente in un conflitto armato e i problematici sviluppi della situazione politica in Africa settentrionale… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza