Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
REGIME AUTORITARIO
25 aprile: riscrivere la storia?
Giacomo COSTA
Di fronte al crescere dei richiami al fascismo, ci interroghiamo sul valore della storia, cercando una via tra chi nega gli eventi del passato e chi invece rimane ancorato senza elaborarli, per trovare una memoria…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2018
Tags:
ETICA POLITICA
;
GENOCIDIO
;
Memoria collettiva
;
REGIME AUTORITARIO
;
RESISTENZA
;
RICONCILIAZIONE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Storia
;
Verità
LEGGI
Corea del Nord: il pezzo di una partita più grande
Giovanni BARBIERI
Un’analisi della storia della Corea del Nord e della situazione attuale dello scacchiere dell’Estremo Oriente aiuta a leggere il clima di tensione che si è creato con gli Stati Uniti, legato anche al ruolo di Cina e Giappone.
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2017
Tags:
Armamenti
;
ASIA
;
CINA
;
COREA DEL NORD
;
GIAPPONE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
REGIME AUTORITARIO
;
RUSSIA
;
STATI UNITI
LEGGI
La svolta democratica nel Myanmar di Aung San Suu Kyi
Michele BOARIO
Michele Gaspari
Luca SARTORELLI
Dopo cinquant’anni di regime militare, la vittoria del partito di Aung San Suu Kyi alle elezioni politiche del 2015 e la formazione del nuovo Governo segnano una tappa importante verso la transizione democratica del Myanmar, un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2016
Tags:
AUNG SAN SUU KYI
;
CONDIZIONE DELLA DONNA
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI DELLE MINORANZE
;
Myanmar
;
NON VIOLENZA
;
REGIME AUTORITARIO
LEGGI
I mass-media arabi: linguaggi, poteri e ambizioni
Paolo CARELLI
I mass-media hanno giocato, a partire dalla metà del secolo scorso, un ruolo fondamentale nella Regione araba, contribuendo a formarne l’identità transnazionale. La storia dello sviluppo della radio e della televisione, che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2014
Tags:
EGITTO
;
FICTION
;
INFORMAZIONE
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
PANARABISMO
;
Radio
;
REGIME AUTORITARIO
;
SIRIA
;
TELEVISIONE
;
TUNISIA
LEGGI
L’Etiopia: potenzialità e contraddizioni dell’Africa emergente
Michele BOARIO
Emanuele FANTINI
I risultati ottenuti nell’ultimo decennio in termini di crescita economica hanno portato l’Etiopia alla ribalta dell’attenzione internazionale. Il modello di sviluppo etiope si fonda sul ruolo dello Stato attraverso una politica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2014
Tags:
AFRICA
;
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
;
CRESCITA ECONOMICA
;
ETIOPIA
;
FEDERALISMO
;
Obiettivi di sviluppo del millennio
;
POLITICA DI SVILUPPO
;
REGIME AUTORITARIO
;
SVILUPPO
LEGGI
Ucraina: una voce dal cuore di piazza Maidan
David NAZAR
Di fronte ai rivolgimenti prodotti da movimenti popolari di massa, il punto di osservazione determina in buona parte che cosa si vede e il giudizio sulla situazione. Questo vale anche per la recente rivoluzione ucraina:…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2014
Tags:
CAMBIAMENTO DI REGIME POLITICO
;
CORRUZIONE
;
CRIMEA
;
MOVIMENTO SOCIALE
;
NON VIOLENZA
;
Putin, Vladimir
;
REGIME AUTORITARIO
;
RUSSIA
;
UCRAINA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Internet, acceleratore delle trasformazioni in Russia
Julien NOCETTI
Vladimir Putin, giunto al potere nel 2000, si trova ora a fare i conti con una società russa in trasformazione. Che ruolo sta giocando Internet in questi ultimi anni? Come circola l’informazione in rete, a fronte di un monopolio…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2013
Tags:
CYBERGUERRA
;
INTERNET
;
Putin, Vladimir
;
REGIME AUTORITARIO
;
RUSSIA
;
SOCIAL NETWORK
LEGGI
Il web alla prova della “cyberguerra” in Siria
Stéphan BAZAN
Christophe VARIN
Nelle rivolte della Primavera araba il web è stato un aiuto per veicolare la mobilitazione sociale. Ma qual è la situazione in Siria, dove la presunta libertà della rete si è in realtà ritorta contro i ribelli stessi? Come i…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2013
Tags:
AFRICA DEL NORD
;
CYBERGUERRA
;
INTERNET
;
MEDIO ORIENTE
;
REGIME AUTORITARIO
;
SIRIA
;
SOCIAL NETWORK
LEGGI
La pericolosa transizione della Libia
Arturo VARVELLI
A più di un anno dalla caduta di Gheddafi, la stabilità e il futuro della Libia appaiono ancora molto incerti. Il primo presupposto per una transizione pacifica e democratica, costituito dall’affermarsi di condizioni di sicurezza…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2012
Tags:
AFRICA DEL NORD
;
GHEDDAFI
;
ISLAM
;
LIBIA
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
REGIME AUTORITARIO
LEGGI
Una primavera senza estate. I mille volti della rivoluzione araba
Riccardo REDAELLI
La recente, drammatica escalation delle violenze in Siria, il rischio del coinvolgimento degli altri Paesi del Medio Oriente in un conflitto armato e i problematici sviluppi della situazione politica in Africa settentrionale…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2012
Tags:
AFRICA DEL NORD
;
EGITTO
;
IRAN
;
ISLAM
;
LIBIA
;
MEDIO ORIENTE
;
REGIME AUTORITARIO
;
RELIGIONE
;
SIRIA
;
SOCIAL NETWORK
;
TUNISIA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 2 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login