PROMOZIONE DELLA GIUSTIZIA

Un secolo di impegno per il bene comune - La 45a Settimana Sociale

Il bene comune oggi, un impegno che viene da lontano: questo il titolo del prossimo appuntamento delle Settimane Sociali, che compiono quest'anno un secolo di vita. Compito delle Settimane Sociali è continuare a qualificarsi,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2007

Ignazio di Loyola e l'uomo d'oggi

Nel 2006 si compiono 450 anni dalla morte di Ignazio di Loyola e 500 dalla nascita di Francesco Saverio e Pietro Favre, suoi primi compagni. Il giubileo, indetto dalla Compagnia di Gesù, offre l'occasione per mettere in luce la… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2006

Poveri equilibristi - La lotta alla povertà come problema strutturale e il ruolo della FIO.psd

Queste note sottolineano la necessità di azioni di tutela e di promozione dei diritti di una fascia di popolazione verso la quale si continua a registrare scarso interesse politico, con interventi del tutto inadeguati alla natura… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

La sinistra è diventata obsoleta ?

Dopo i successi ottenuti nella seconda metà del '900, ad esempio con la costruzione del welfare State e l'inclusione di quote crescenti di cittadini in sistemi di partecipazione democratica, nei Paesi occidentali la sinistra… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2005

La « mistica sociale » di Alberto Hurtado

L'articolo illustra i tratti salienti della spiritualità di Alberto Hurtado (1901-1952), gesuita cileno che verrà canonizzato il prossimo 23 ottobre. Egli si distinse per l'instancabile attività a favore dei più emarginati e per… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

Pensare e praticare la giustizia

La promozione della giustizia è intrinsecamente richiesta dal servizio della fede. La nozione di giustizia non è però facilmente precisabile. In questa prospettiva si colloca la ricerca svolta da un gruppo di redattori e… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2005

La memoria dei « giusti »

Riprendendo l'intuizione di Moshe Bejski, come a Gerusalemme, anche a Erevan, Sarajevo e, nel 2003, a Milano sono sorti dei « Giardini dei Giusti », dove si piantano alberi per onorare la memoria di chi ha rischiato per aiutare… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2003

Padre Arrupe, testimone profetico dei tempi nuovi

Nel decennale della morte di padre Arrupe, Generale della Compagnia di Gesù dal 1965 al 1983, se ne rievoca la figura di « testimone profetico » e di « segno di contraddizione ». In particolare, la « scelta decisiva » dei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

Sindacalismo oggi: la giustizia oltre i confini e l'azione di tutela domestica

Il processo di globalizzazione impone al sindacato la necessità di una trasformazione che lo renda più efficente nella tutela dei lavoratori e lo impegni come attore di giustizia sociale anche al di là dei confini nazionali.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza