PROGRAMMA POLITICO

"Valutare con sapienza i programmi" - Elezioni politiche 2006

Nelle prossime elezioni politiche saremo chiamati a scegliere non tanto tra due leader, quanto tra due progetti di società. Occorre, perciò, "valutare con sapienza" i progetti diversi che si confrontano. Una analisi obiettiva dei… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

Credenti e politica

Intervenendo nel Forum che la nostra Rivista ha aperto sul tema « cattolici e politica », l'A., accennati gli aspetti dottrinali e culturali del problema, elabora alcune linee guida per una nuova presenza dei cattolici, che,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

La piattaforma programmatica dell'« Ulivo »

Nel contesto del sistema politico bipolare l'« Ulivo » si pone come soggetto politico di centro-sinistra costruito intorno a un progetto di ampio respiro, tale da consentire agli elettori di scegliere in pari tempo un leader, un… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

Identità e linee programmatiche del Partito Popolare Italiano

Sintesi del documento relativo all'identità e alle linee programmatiche del Partito Popolare Italiano. Il programma qualifica la proposta politica e mette in rilievo le opzioni di valore che ad essa presiedono : l'ispirazione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Uno scenario mobile nelle prossime elezioni politiche

A due mesi dalle elezioni politiche, si profilano tre poli di aggregazione : progressista, conservatore di destra, moderato di centro, segnati peraltro da tensioni interne e pregiudiziali ideologiche. Si è ancora lontani da un… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Per una componente cristiano-sociale nello schieramento progressista - Manifesto politico-programmatico

La presenza politica dei cattolici ha una nuova espressione nel « movimento dei cristiano-sociali », che, nella prospettiva della democrazia dell'alternanza, si colloca nel polo progressista. Il suo manifesto programmatico dà la… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1993

Linee per un rinnovamento della DC

Evoluzione del contesto socio-politico e presenza politica dei cattolici : 1. L'evoluzione sociale e politica del Paese. 2. L'evoluzione dei cattolici e dei loro rapporti con la società e la politica. Verso una « terza » DC :… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1976

I nodi reali di un programma politico

Realtà e mistificazione. La politica economica. La politica delle riforme. La politica europea [Leggi]
Fascicolo:aprile 1972

Il Movimento Politico dei Lavoratori (MPL)

Esame delle origini « l'ACPOL » del nuovo partito promosso dall'ex-presidente delle ACLI Livio Labor Livio, delle tesi contenute nel programma e osservazioni che mettono in luce i problemi ideologici e culturali, da un lato, e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1971

Le prospettive della « grande coalizione » nella Germania Federale

La formazione della « grande coalizione » : come si arrivò e perché era necessaria. Quale il programma del Governo Kiesinger. Quali i risultati ottenuti e le possibilità per il futuro [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1967
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza