PRODUTTIVITA

Solidarietà ed efficienza: un dialogo da ricostruire

La solidarietà può decadere a manifestazione di buoni sentimenti o a ricerca di gratificazione morale; per ricostruirla nelle sue forme autentiche è necessario riconoscere i diritti di ciascuno all'interno di una comunità e… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

Verso la riforma del pubblico impiego

La riforma mira a una maggiore efficienza del pubblico impiego avvicinandone le norme di gestione a quelle del settore privato. Occorre separare la politica dalla gestione responsabilizzando i dirigenti, favorire la mobilità dei… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1993

Per una riflessione sul profitto

Il profitto : una categoria economica oscura e controversa. Quattro diversi modi di considerare il profitto. Profitto e crescita economica. Profitto ed efficienza d'impresa. Profitto e distribuzione del reddito. Profitto, prezzi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985

Per una introduzione alla enciclica « Laborem exercens »

Caratteristiche generali dell'enciclica. Le ragioni e gli obiettivi dell'enciclica : proclamare il « Vangelo del lavoro ». La dimensione laica. La responsabilità della Chiesa : formare alla spiritualità del lavoro. Alcuni… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1981

Efficienza e controllo nella Pubblica Amministrazione

Efficienza e fattore umano. Criteri di efficienza e produttività e loro applicabilità. Organi di controllo dell'efficienza e della produttività. Enti pubblici economici e controllo. Rilievi su alcune situazioni di inefficienza.… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1967

Efficienza e retribuzioni nella Pubblica Amministrazione

Trattamento retributivo degli statali. Implicazioni del trattamento economico. Atteggiamento della burocrazia statale. Le sperequazioni nella pubblica amministrazione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1967

Produttività - Aspetti tecnici e umani

Che cosa è la produttività. Produttività umana [Leggi]
Fascicolo:aprile 1953
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza