PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA

Per i sessant’anni della Costituzione

Sessant’anni per una Costituzione sono troppi o pochi? Il dibattito attuale e i recenti tentativi di riforma della Carta (l’ultimo bocciato dal corpo elettorale con il referendum del 2006) in quale misura sono espressione della… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

Questioni di sussidiarietà : Il riordino delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza

Come promuovere una effettiva sussidiarietà tra pubblico e privato nel campo dei servizi sociali? Il caso del riordino delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza sulla base della L. n. 328/2000 offre stimolanti… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007

Partecipazione, sussidiarietà e ruolo del terzo settore

Per gli enti non-profit partecipazione significa soprattutto attenzione al carattere democratico della propria organizzazione interna. Sussidiarietà, interpretata nell'orizzonte personalista della Costituzione, richiama il terzo… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

Segnalazioni

Quadro Curzio A., « Sussidiarietà e sviluppo - Paradigmi per l'Europa e per l'Italia » /Orsi M., « Scuola, organizzazione, comunità - Nuovi paradigmi per la scuola dell'autonomia » /Andò V. (ed.), « Saperi bocciati - Riforma… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2003

Governance

Governance e principio di sussidiarietà. Governance e crisi delle istituzioni pubbliche. La governance come risposta alle grandi sfide contemporanee [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

Sussidiarietà

Genesi e significato. Sussidiarietà, solidarietà e bene comune. Sussidiarietà verticale e orizzontale. Da principio etico a legge [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

Cattolici e principio di sussidiarietà

Nel dibattito alla Camera sul federalismo i cattolici hanno votato divisi sul principio di sussidiarietà, e qualcuno ha parlato di « tradimento » dei valori. In realtà non era in discussione l'aspetto « essenziale » di tale… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998

Politica educativa dell'Unione Europea

Una consultazione promossa dalla Commissione Europea sul futuro dell'istruzione evidenzia le linee secondo le quali l'UE - Unione Europea - intende procedere in campo educativo. Un programma d'azione, denominato Socrates,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1996

Un'Europa modello e profezia per un mondo unito e pacificato

Il processo d'integrazione europea, che la Chiesa favorisce, deve porsi come modello di convivenza tra le nazioni a livello mondiale superando la sovranità assoluta degli Stati e promovendo la dimensione internazionale della… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1996
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza