POTERE GIUDIZIARIO

Lotta alla mafia e « rimozioni » politiche - intervista a Gian Carlo Caselli

Dopo una stagione di indagini, processi (anche «eccellenti»), condanne e sequestri di beni, lo Stato rischia di perdere la guerra contro le organizzazioni mafiose con una «strategia rinunciataria» mirante a non fare piena luce… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

Legalità tra etica, diritto e politica

Perché i conflitti tra politica e giustizia ? L'A., che pure propende per la tesi giuspositivista, ammette che vi sono valori morali che operano a monte del diritto positivo. Compito dei giudici è applicare la legge. La classe… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

Magistratura e politica

La teoria di Montesquieu della separazione fra i poteri è ancora valida almeno in quanto indica la necessità di un loro equilibrio. La nostra Costituzione attua l'indipendenza della magistratura attraverso il Consiglio Superiore… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Il processo Andreotti

La lunga vicenda giudiziaria del senatare Andreotti, dopo la duplice assoluzione di Perugia e di Palermo, lascia aperti alcuni interrogativi. Il primo riguarda il rapporto tra potere giudiziario e potere politico; il secondo, la… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1999

Sovranità del popolo e poteri dei giudici

Premessa. Gli aspetti teorici del problema. L'elezione dei giudici nell'esperienza di alcuni Stati. La partecipazione del popolo alla giurisdizione in Italia [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1969
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza