POLITICA SOCIALE

Il referendum sull'articolo 18

Il 15 giugno gli italiani dovranno dire « sì » o « no » all'estensione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori anche alle aziende più piccole, Ora, è improprio e sbagliato usare il referendum per risolvere un problema complesso… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Quali speranze per il Brasile ?

Il primo gennaio 2003 Luiz Inácio Lula da Silva ha assunto la carica di Presidente del Brasile. La sua elezione, imprevista fino a pochi mesi prima del voto, ha suscitato grandi entusiasmi. Gli otto anni della Presidenza di F. H.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

Torino e la « maledizione » di Ford

La crisi della Fiat è anche la crisi di un'intera città : Torino. Nel capoluogo piemontese, l'eredità lasciata dal modello di organizzazione del lavoro proprio del fordismo, unita a fattori quali l'invecchiamento della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

La legge quadro sui servizi sociali - Una lettura sociologica

La legge quadro per l'attuazione di un sistema integrato dei servizi sociali riordina un comparto complesso e in evoluzione. Segna il passaggio da una impostazione assistenzialistica a una prospettiva di « servizi alla persona »,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

Il ritorno della questione pensionistica

Nel dibattito sulla riforma dello Stato sociale, grande attenzione è riservata al sistema pensionistico. Già in parte riformato negli anni 1990, sarà sottoposto a ulteriore revisione nel 2001. Ma ambienti neoliberisti, interni e… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1999

Disoccupazione strutturale e reddito di cittadinanza - Una proposta di riforma del Welfare State

Una possibile soluzione all'incapacità dei modelli tradizionali dello Stato sociale di soddisfare i bisogni di quanti restano esclusi dal mercato del lavoro consiste nell'erogazione di un reddito di cittadinanza. L'A. illustra le… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1998

L'assistenza agli anziani nei sistemi italiano e francese

Si esamina, limitatamente a Italia e Francia, il sempre più rilevante problema dell'assistenza agli anziani, analizzando le rispettive legislazioni in materia. Accanto all'intervento pubblico appare sempre più decisivo il… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

Dimensioni della povertà in Italia

Secondo il criterio della « povertà relativa », adottato dalla Commissione nazionale sulla povertà, sono povere le famiglie i cui consumi pro-capite sono inferiori alla metà del consumo medio… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

Crisi dello Stato sociale, terzo settore e volontariato

Il terzo settore, insieme di attività sociali senza scopo di lucro, trova nella crisi dello Stato sociale nuove opportunità, ma anche nuovi rischi, stimolato com'è ad assumere una dimensione imprenditoriale. Con la sfera pubblica… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995

Le politiche sociali per la famiglia

Le politiche sociali per la famiglia sono riconducibili a due tipi : l'una riduce l'intervento pubblico alle sole famiglie bisognose, l'altra lo estende a tutte, ma limitandosi a garantire i diritti individuali dei componenti;… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza