POLITICA SOCIALE EUROPEA

L’Europa vissuta dal basso

- Ellie Varchalama, "Alla riscoperta della vocazione sociale del progetto europeo" - Giuseppe De Marzo, "Un “noi” da costruire"   - Giovanna Cavallo, "Europa, un UFO istituzionale?" - Łukasz Kołodziej,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2024

L’Europa sociale è malata: come prendersene cura?

Il pilastro sociale dell’Unione Europea sembra sempre soccombere alle necessità economiche, ma senza un’adeguata cura di questo aspetto l’integrazione europea diventa sempre più difficile da… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Dietro le quinte dell’Unione Europea. Un dialogo a tre voci da Bruxelles

Proseguiamo il Dossier in vista delle prossime elezioni europee dando spazio al ritratto dell’Unione Europea da parte di chi la conosce bene, perché ricopre o ha ricoperto diverse cariche nella Commissione europea o… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2019

Il sociale, gamba atrofizzata dell’Europa

Secondo l’opinione prevalente, l’Unione Europea presta molta attenzione alle questioni economiche e finanziarie e troppo poca ai problemi sociali. Ma è sempre stato così? Quale è stato lo sviluppo delle politiche sociali… [Leggi]

Quale motore per l'Europa?

« Motori » o moventi della fase iniziale dell'unificazione europea furono la necessità della ricostruzione e della riconciliazione postbellica, nonché la resistenza al dilagare del comunismo. Il nuovo motore di spinta… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996

Il nuovo Parlamento europeo: una legislatura costituente?

Il nuovo Parlamento europeo che nascerà dalle elezioni di giugno, avrà un ruolo decisivo per l'Unione Europea. Saranno da risolvere una serie di problemi : trasferimento della sovranità monetaria dagli Stati all'Unione,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994

L'economia a servizio dell'uomo europeo

Nel processo verso l'unione politica europea avranno un grande ruolo le nuove istituzioni della moneta unica e della Banca centrale, che sorgeranno nel quadro dell'economia internazionale, segnata dalla globalizzazione. Il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

La politica sociale della CEE - Caratteristiche principali

Popolazione attiva e occupazione. Provvedimenti intesi a favorire la libera circolazione delle persone. Disposizioni in favore dei lavoratori migranti. Formazione e orientamento professionale. Il Fondo Sociale Europeo. Le tre… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1965
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza