Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
PLURALISMO POLITICO
La leadership democratica in un partito pluralista
Giorgio TONINI
Inserendosi nel dibattito inaugurato dall'intervento dell'on. Pierluigi Castagnetti (AS, 2 [2007] 95-105), l'A. propone una riflessione sulla forma e sul ruolo che i partiti possono assumere nel sistema politico italiano. Esso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2007
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
ORGANIZZAZIONE DEI PARTITI
;
PARTITO POLITICO
;
PLURALISMO POLITICO
LEGGI
Credenti e politica
Lorenzo GAIANI
Intervenendo nel Forum che la nostra Rivista ha aperto sul tema « cattolici e politica », l'A., accennati gli aspetti dottrinali e culturali del problema, elabora alcune linee guida per una nuova presenza dei cattolici, che,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2003
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PLURALISMO POLITICO
;
PROGRAMMA POLITICO
;
RIFORMISMO
LEGGI
La collocazione politica dei cattolici in Italia
Ferruccio MARZANO
La riflessione sulla collocazione politica dei cattolici in Italia richiede una valutazione della situazione attuale e del percorso storico che la precede. Durante l'epoca della « guerra fredda » l'unità sui valori antropologici…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2003
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
Democrazia cristiana
;
PLURALISMO POLITICO
LEGGI
Cattolici nei due Poli - Intervista a Castagnetti e a Follini
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Andrea TOMA
Le questioni sulle quali abbiamo chiesto il parere dei due autorevoli esponenti politici sono quelle che molti cattolici oggi si pongono. Tra le altre: quale peso i cattolici esercitano di fatto all'interno di maggioranze che non…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2003
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
PLURALISMO POLITICO
LEGGI
Pluralismo politico e unità sui valori
Bartolomeo SORGE
L'attuale crisi politica nasce dalla debolezza del progetto comune della maggioranza, dovuta alla mancanza di una cultura politica omogenea, aggravata dal massimalismo ideologico dei neo-comunisti che ha condotto alla fine…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1998
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
ETICA POLITICA
;
PLURALISMO POLITICO
;
ULIVO
LEGGI
Da cattolici nel polo progressista
Guido FORMIGONI
Nel contesto della nuova polarizzazione destra-sinistra risulta superata la collocazione dei cattolici al centro; inoltre, in base ad una corretta visione del rapporto fede-storia, appare superato anche il loro riferimento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PARTITO POLITICO
;
PLURALISMO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
SINISTRA
LEGGI
L'Italia vira a destra - Le elezioni politiche del 27-28 marzo
Franco MONACO
Vari fattori spiegano la vittoria della coalizione di destra, entro cui spicca il primato della forza politica creata da Berlusconi : una forte domanda di cambiamento e di discontinuità col passato; un blocco sociale…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PLURALISMO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
Cattolicesimo democratico in fermento - Costituente DC, Popolari per la riforma, Rete
Franco MONACO
Osservando il fronte in movimento dei cattolici democratici, l'A. analizza criticamente soprattutto la linea di rinnovamento della DC quale si è espressa nella fase preparatoria all'assemblea programmatico-costituente di luglio e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1993
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
Democrazia cristiana
;
IDEOLOGIA POLITICA
;
PLURALISMO POLITICO
;
POPOLARI PER LA RIFORMA
;
RETE
LEGGI
Cattolici e politica: una « casa comune » dentro la frammentazione
Luigi PIZZOLATO
Le cause della frammentazione dei cattolici in politica vanno ricercate nella crisi delle ideologie e nella gestione partitocratica della politica. La « casa comune » in cui ritrovarsi viene individuata nel sistema di valori cui…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1993
Tags:
FILOSOFIA POLITICA
;
IDEOLOGIA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PLURALISMO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
I cattolici italiani nell'attuale congiuntura politica - Una rassegna di percorsi
Franco MONACO
Si tentano risposte alla crisi politica italiana che investe in particolare i partiti, risposte di tipo politico : autoriforma dei partiti, contestazione radicale espressa dalla Lega Nord, nuove aggregazioni trasversali quali…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1993
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
Democrazia cristiana
;
ETICA POLITICA
;
IDEOLOGIA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PLURALISMO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
VITA POLITICA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login