PLURALISMO CULTURALE

La situazione giuridica attuale dell'informazione

L'articolo sintetizza le linee di tendenza che si sono affermate nella legislazione ordinaria in materia di diritto dell'informazione, soprattutto per effetto di numerose pronunzie della Corte costituzionale. Tali pronunzie hanno… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1995

Una nuova idea per la scuola - Un sistema pluralistico e flessibile, caratterizzato da efficienza ed equità

Documento elaborato da esponenti di diverse tendenze che vede nella autonomia della scuola un principio riformatore fondamentale. Si configura una offerta formativa differenziata, comprendente scuola statale e scuola non statale,… [Leggi]
Fascicolo:sett-ott 1994

Nuovo pluralismo culturale e sistemi educativi europei

L'insediamento permanente in Europa di popolazioni immigrate nell'ultimo trentennio ha creato un nuovo pluralismo etnico-culturale che pone alle società europee la sfida dell'integrazione. Importante in questa prospettiva è il… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992

Origini e prospettive della crisi iugoslava

Tra le cause della drammatica crisi della Iugoslavia è la sua composizione plurinazionale, ridotta a unità statuale prima nella forma monarchica accentrata e poi in quella federativa decentrata della repubblica socialista, ma mai… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1991

Uomini di culture diverse: dal conflitto alla solidarietà - Nota pastorale

La crescente convivenza, anche nel nostro Paese, tra persone di razze e culture diverse pone problemi di comprensione e accoglienza reciproca, del rispetto dei diritti di ognuno. Alle realtà più tradizionali delle minoranze… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1990

Parità della scuola non statale - Prospettive e attuazioni parziali

Verso una legge sulla parità scolastica. Esigenza di reinterpretazione del 3° comma dell'art. 33 della Costituzione. Evoluzione della legislazione a sostegno del pluralismo scolastico. Competenze delle Regioni e facoltà di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1989

Il problema degli zingari - Parte II

Esame delle politiche adottate in Italia nei confronti degli zingari e delle prospettive di una società interculturale nella quale soltanto il problema può trovare adeguata soluzione [Leggi]
Fascicolo:novembre 1988

La parità scolastica in Spagna

La situazione antecedente alla riforma del 1985. La parità scolastica in Spagna. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1986

De-secolarizzazione e libertà di educazione

La fenomenologia sociale della « libertà d'educazione » in Emilia-Romagna. Due ipotesi interpretative. Riflessioni di politica sociale in materia di libertà d'educazione [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1985

La scuola materna cattolica oggi in Italia

Rilevanza quantitativa delle scuole materne di ispirazione cattolica. Gli enti locali come interlocutori delle scuole materne di ispirazione cattolica. Posizione della Chiesa italiana. La legislazione regionale e le « politiche »… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1984
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza