PLURALISMO CULTURALE

La formazione professionale di ispirazione cristiana in un sistema pluralistico

Gli aspetti istituzionali. Gli aspetti contenutistici. Formazione professionale e riforma della secondaria superiore. La fase di opposizione al « ciclo corto ». La fase della ricerca di unitarietà. La fase attuale [Leggi]
Fascicolo:marzo 1984

Una scuola al servizio della comunità

Introduzione : un segno dei tempi. La scuola cattolica è scuola pubblica. La parità per la scuola cattolica. Scuole « private » e scuole « paritarie ». Ulteriore distinzione di tre diverse questioni giuridiche. Riconoscimento… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1983

Il documento sul dialogo

Introduzione. Il dialogo in generale. Il dialogo dottrinale. Norme per promuovere il dialogo. Norme direttive [Leggi]
Fascicolo:novembre 1968

Il dialogo all'interno della Chiesa

Possibilità di un dialogo aperto all'interno della Chiesa. Fondamenti della necessità del dialogo all'interno della Chiesa. Istituzionalizzazione del dialogo intraecclesiale. Dialogo e magistero ecclesiastico [Leggi]
Fascicolo:giugno 1967
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza