PLURALISMO CULTURALE

La geografia religiosa dell’Italia che cambia

L’Italia si trasforma in una società plurale anche dal punto di vista religioso. Le confessioni religiose si differenziano al loro interno per le diverse tradizioni e provenienze culturali. Anche la galassia… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

Il multiculturalismo è finito? : Le esperienze europee di integrazione degli immigrati

Negli ultimi mesi alcuni leader politici europei hanno preso le distanze dall’approccio multiculturalista nei confronti degli immigrati; per tale ragione l’A. si propone l’obiettivo di fare il punto sullo stato del… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2011

I diritti dell’uomo sulla scena internazionale : A 60 anni dalla Dichiarazione universale

Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale dell’ONU approvava la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. L’A. coglie l’occasione del sessantesimo anniversario per compiere alcune riflessioni sulla forza morale di tale… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2008

Diritto naturale: il beneficio del dubbio

Il tema della legge naturale è tornato al centro del dibattito pubblico, come conseguenza del bisogno di punti di riferimento etici di fronte alle opzioni estreme oggi tecnicamente possibili. Tuttavia il concetto di natura,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2008

Segnalazioni

Santerini M., « Intercultura » /Latouche S., « L'altra Africa. Tra dono e mercato » [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2004

Tessere il mantello di Arlecchino - Dal multiculturalismo alla pedagogia interculturale

La differenza culturale, di cui la presenza di cittadini stranieri è un segno evidente, è un nodo centrale delle società contemporanee. Alla concezione del multiculturalismo, imperniata su un'idea statica di cultura e su una… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

L'appartenenza religiosa degli immigrati in Italia

Rapporto tra diversità religiose e aree di provenienza - Il panorama attuale - La differenza religiosa a scuola [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Europa multietnica, Europa interetnica

Il fenomeno migratorio, che sta cambiando l'Europa in una società multietnica, impone ai Paesi del vecchio continente la ricerca e l'adozione di un nuovo patto etico-politico comune fondato sul riconoscimento dei diritti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Europa multietnica, Europa interetnica

Il fenomeno migratorio, che sta cambiando l’Europa in una società multietnica, impone ai Paesi del vecchio continente la ricerca e l’adozione di un nuovo patto etico-politico comune fondato sul riconoscimento dei diritti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Il dibattito contemporaneo sulla legge naturale

Il declino delle teorie etiche, incapaci di fondare l'oggettività dei valori, ha favorito il ritorno alla ribalta, soprattutto nel pensiero giuridico-politico americano, del realismo morale. Esso contiene un forte riferimento… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza