Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
PERSONA
Paul Ricoeur e l’«uomo capace»
Secondo BONGIOVANNI
In nome di un “cogito militante”, Paul Ricoeur (1913-2005) ha rifiutato fin dalle sue prime opere un’idea di filosofia sconnessa dai dibattiti scientifici e dai problemi della città e del funzionamento delle istituzioni civili.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2014
Tags:
FILOSOFIA
;
PERSONA
;
Ricoeur, Paul
LEGGI
La città rinnovata dal dialogo
Dionigi TETTAMANZI
Come tradizione, pubblichiamo il Discorso alla Città del card. Dionigi Tettamanzi, che tanta eco ha avuto sul-la stampa. Ripercorrendo i testi di Ambrogio, il Cardinale sottolinea come l’uomo sapiente e giusto è un uomo di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2009
Tags:
Ambrogio
;
Città
;
DIALOGO
;
ETICA PUBBLICA
;
PERSONA
LEGGI
Dalla periferia al cuore della città
Dionigi TETTAMANZI
Il degrado e la difficile qualità della vita delle periferie è il tema che l'Arcivescovo di Milano, il card. Tettamanzi, ha scelto per il tradizionale discorso alla città, in occasione della solennità di S. Ambrogio. Solamente…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2007
Tags:
Città
;
ETICA SOCIALE
;
MARGINALITA
;
MILANO
;
PERSONA
;
ZONA SUBURBANA
LEGGI
Si può ancora parlare di "natura"? : Considerazioni antropologico-etiche
Giannino PIANA
Con il concetto di «natura» (e di «legge naturale») si definisce, nella tradizione teologica e filosofica, un ordine originario presente nel cosmo e nell'uomo al quale l'agire delle persone dovrebbe conformarsi. L'articolo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2006
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
ANTROPOLOGIA TEOLOGICA
;
DIRITTO NATURALE
;
NATURA
;
PERSONA
LEGGI
La Costituzione italiana : il valore di un patrimonio
Giuseppe DOSSETTI
La Costituzione italiana è nata sulla base del consenso radicato nella temperie culturale prodotta dall'evento della seconda guerra mondiale. Sono da ritenersi immutabili i suoi principi fondamentali: unità e indivisibilità della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
COSTITUENTE
;
COSTITUZIONE
;
PERSONA
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
SECONDA GUERRA MONDIALE
LEGGI
I diritti dell'uomo secondo Maritain
Jean-Yves CALVEZ
Ogni vero diritto significa relazione ad altro : da qui prende le mosse la riflessione di J. Maritain. Sulla legge naturale, intesa come legge - non scritta - della coscienza personale, si articolano in continuità il diritto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2004
Tags:
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO NATURALE
;
FILOSOFIA POLITICA
;
MARITAIN
;
PERSONA
LEGGI
Universalità dei diritti umani?
Sergio BERNAL
La sistematica violazione dei diritti umani pone in questione la loro effettiva universalità. Il percorso storico con cui si giunse ad approvare la Dichiarazione del 1948 evidenzia differenze ideologiche tra i firmatari che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2002
Tags:
Dignità umana
;
DIRITTI UMANI
;
ETICA
;
PERSONA
LEGGI
La Costituzione italiana - Il valore di un patrimonio
Giuseppe DOSSETTI
Nella situazione culturale determinatasi in relazione al drammatico evento della seconda guerra mondiale, la Costituzione è nata sulla base di un vasto consenso, quale legge suprema dell'ordinamento repubblicano. E' da mantenere…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1994
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
PERSONA
;
POTERE POLITICO
;
REFERENDUM
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
SECONDA GUERRA MONDIALE
LEGGI
Per una lettura teologica della « Sollicitudo rei socialis »
Gianni COLZANI
L'enciclica mostra lo sforzo di ricerca compiuto dalla Chiesa assistita dalla Spirito Santo per leggere gli avvenimenti della storia. Essa non è solo un documento di un tempo, ma rappresenta per il credente e anche per tutti gli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1988
Tags:
ANTROPOLOGIA CRISTIANA
;
DIRITTO ALLO SVILUPPO
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA ECONOMICA
;
ETICA SOCIALE
;
PERSONA
;
RAPPORTO FEDE-CULTURA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
Solidarietà
;
SOLLICITUDO REI SOCIALIS
;
TEOLOGIA MORALE
LEGGI
XXXVI Settimana Sociale dei Cattolici d'Italia - Conclusioni
Diritti e doveri della persona. Ispirazione evangelica del bene comune
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1964
Tags:
ANTROPOLOGIA CRISTIANA
;
ATTI DI CONGRESSO
;
BENE COMUNE
;
PERSONA
;
SACRA SCRITTURA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login