PENTITO

Aspetti psicodinamici del « pentitismo » mafioso

La scelta dei pentiti mafiosi di collaborare con la giustizia produce inizialmente una disorganizzazione di aspetti profondi della personalità. Implica infatti una rottura rispetto ai valori sia della « famiglia mafiosa » sia… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Verso una « soluzione legislativa » per Tangentopoli

La vasta e prolungata emergenza determinata nella vita economica e politica dalle inchieste e dai processi riguardanti i reati contro la Pubblica Amministrazione, ha indotto a ricercare una soluzione « politica » : favorire gli… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1994

Le dichiarazioni dei « pentiti » e la lotta alla criminalità

Partendo dal dibattito in corso, si analizza il fenomeno del pentitismo nella sua evoluzione storica e nella sua disomogeneità, in particolare, si distingue tra i pentiti di mafia e i pentiti di « Tangentopoli ». Si sintetizza,… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1993
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza