PCI

Le elezioni del 5 aprile 1992

I partiti tradizionali, forti dell'80% dei consensi, hanno le maggiori responsabilità nella nuova fase politica, che potranno assolvere solo un profondo rinnovamento. La frantumazione dell'elettorato mostra l'urgenza di una… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Verso le elezioni del 5 aprile

Scomparso il « pericolo comunista », una fascia di elettorato - compresa una parte dell'elettorato della DC - che aveva sinora votato in funzione anticomunista tende a orientarsi diversamente. Prevale la protesta contro i partiti… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1992

Dal PCI al PDS : il XX Congresso

La decisione del PCI di mutare non solo nome e simbolo, ma anche cultura e programma, ha determinato nel partito due fronti : quello del « sì » (Occhetto, Napolitano e Bassolino) e quello del « no » (Cossutta e Ingrao). In sede… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1991

Verso le elezioni amministrative

La consultazione elettorale del 6 maggio 1990 presenta un carattere di novità a causa della decisione adottata dal PCI di compiere una rottura con le basi ideologiche del passato e di presentare liste aperte all'ingresso di non… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1990

Il XIX Congresso del PCI - Annotazioni

Di fronte al crollo dei regimi e dei partiti comunisti nell'Europa dell'Est, il segretario del PCI Occhetto ha proposto l'apertura di una fase costituente che dia vita a un nuovo partito di sinistra profondamente mutato. Il XIX… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

Il XVIII Congresso del PCI

L'identità perduta. La nuova identità. La proposta politica del nuovo PCI. VAlutazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:maggio 1989

Il Governo De Mita

Analisi dei fatti intervenuti in seno alla DC e che hanno preceduto la proposta dell'on. De Mita come candidato alla Presidenza del Consiglio. Si evidenziano, in seguito, i due obiettivi fondamentali del governo De Mita : la… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1988

Il Governo Goria

In una situazione politica in movimento, imprevedibile nei suoi esiti il Governo Goria non dovrà solo affrontare i problemi del Paese, primo tra tutti l'elaborazione della Legge finanziaria e di bilancio, ma contribuire al… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1987

Le elezioni del 14-15 giugno 1987

Considerazioni di carattere generale sull'andamento delle elezioni del 14-15 giugno. Erosione della struttura bipolare. Il moltiplicarsi di piccoli partiti e di movimenti. Il rilevante calo del PCI. L'aumento dei voti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1987

L'XI Congresso Nazionale della CGIL

Il peso di un Congresso. La relazione introduttiva di Luciano Lama. Gli interventi degli ospiti. La relazione conclusiva di Antonio Pizzinato. Votazioni su documenti e mozioni. Alcune osservazioni [Leggi]
Fascicolo:giugno 1986
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza