PCI

Il XII Congresso del PCI

Organizzazione e regia del Congresso molto accurata. Presenza di tre principali posizioni politiche. Esposizione delle linee politiche emerse, in particolare della linea centrista, con attenzione agli aspetti ideologici e sui… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1969

Reazioni di stampa al XII Congresso del PCI

Panorama delle reazioni della stampa italiana le quali esprimono le posizioni dei partiti, associazioni varie e organi di opinione nei confronti del PCI dopo il Congresso di Bologna [Leggi]
Fascicolo:aprile 1969

Il PCI dopo i fatti di Praga

Esame del comportamento del PCI rispetto ai fatti di Praga. Confronto tra il comportamento dei comunisti sovietici e del PCI in merito all'invasione ungherese del 1956 e quello tenuto in occasione dell'invasione della… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1968

Le elezioni del 19 maggio

Alcune idee circa le conferme, le smentite, le prospettive [Leggi]
Fascicolo:giugno 1968

I partiti e le prossime elezioni

Valutazioni sintetiche dei vari partiti per aiutare la scelta responsabile degli elettori alle elezioni generali fissate per il 19-20 maggio [Leggi]
Fascicolo:aprile 1968

L'XI Congresso del PCI

Sintomi di dissenso : Democrazia di partito e centralismo democratico. Tattiche e strategie per la conquista del potere. La linea Longo. La linea Ingrao. Il PCI e i cattolici. Considerazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:marzo 1966

Il 36° Congresso del PSI (Roma, 10-15 novembre 1965)

Politica e Governo di centro-sinistra. Unificazione socialista. Politica dei redditi e rapporti col PCI e con la CGIL. Valutazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1965

Sintomi di « revisione » nel Partito Comunista Italiano

La religione come valore diverso ma non opposto al marxismo. Democrazia socialista e democrazia interna di partito. Valutazioni e interrogativi [Leggi]
Fascicolo:giugno 1964
Tags:PCI

Il X Congresso del PCI (2-8 dicembre 1962) - Parte II

Il partito come « guida » del proletariato. Pace, « coesistenza pacifica » e rivoluzione. Gli sviluppi dell'economia internazionale e interna. Strategia e tattica politica. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:marzo 1963

Il X Congresso del PCI (2-8 dicembre 1962) - Parte I

Premessa. Il marxismo-leninismo come concezione del mondo, dell'uomo e della storia. La teoria economica marxista. Le alienazioni dell'uomo nella società capitalistica. Il crollo della società borghese. L'apporto di Lenin [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1963
Tags:LENIN ; MARXISMO ; PCI
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza