Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
PACE
Pacem in terris: un impegno permanente
Giovanni Paolo II
Nel quarantesimo anniversario della Pacem in terris, Giovanni Paolo II ribadisce la permanente validità del messaggio di Giovanni XXIII: la pace è possibile. Lo confermano i « segni » del nostro tempo, cioè la crescente…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2003
Tags:
DIRITTI UMANI
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
NUOVO ORDINE MONDIALE
;
PACE
;
PACEM IN TERRIS
LEGGI
Attualità dell'enciclica Pacem in terris
Bartolomeo SORGE
Quarant'anni dopo, la Pacem in terris mantiene tutta la sua attualità. Giovanni Paolo II lo ribadisce in occasione della XXXVI Giornata Mondiale della Pace. Infatti, è cresciuta la consapevolezza che la dignità della persona…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2003
Tags:
DIRITTI UMANI
;
NUOVO ORDINE MONDIALE
;
PACE
;
PACEM IN TERRIS
LEGGI
La pace si studia a Pisa
Pierluigi CONSORTI
Grazie all'autonomia didattica riconosciuta agli atenei dalla riforma universitaria, è nato presso l'Università di Pisa il corso di laurea in « Scienze per la pace ». Così, le questioni inerenti alla pace, finora trattate negli…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2002
Tags:
EDUCAZIONE ALLA PACE
;
PACE
;
università
LEGGI
Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace
Carlo Maria MARTINI
Alla luce della Parola di Dio, la condanna del terrorismo e il discernimento morale dei mezzi con cui lo si affronta, conducono alla necessità della conversione, sul piano personale, sociale e politico. Passati in rassegna alcuni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2002
Tags:
EDUCAZIONE ALLA PACE
;
GUERRA
;
LEGITTIMA DIFESA
;
PACE
;
TERRORISMO
LEGGI
Linee per un nuovo ordine politico mondiale
Antonio PAPISCA
Per rimediare alle carenze dell'attuale ordine internazionale, segnato dalla politica nazionalistica e di potenza dei maggiori Paesi occidentali, occorre promuovere la « civiltà dei diritti umani » e la « via giuridica alla pace…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2000
Tags:
CONFLITTO INTERNAZIONALE
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
NATO
;
ONU
;
PACE
LEGGI
L'OSCE e i problemi della sicurezza europea dopo il Vertice di Istanbul
Rosario SAPIENZA
Al Vertice di Istanbul (19 novembre 1999), l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha approvato la Carta per la sicurezza europea. L'obiettivo è di definire una strategia comune per il mantenimento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2000
Tags:
EUROPA
;
NATO
;
ONU
;
OSCE
;
PACE
;
SICUREZZA EUROPEA
LEGGI
Giorgio La Pira profeta di speranza
Gianni GIOVANNONI
L'attività sociale e politica di G. La Pira è stata guidata da un profondo senso della speranza cristiana e da una stretta connessione tra visione di fede e concretezza della vita. Ha così potuto portare un contributo alla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2000
Tags:
GUERRA FREDDA
;
LA PIRA
;
PACE
;
SPERANZA
;
TEOLOGIA POLITICA
LEGGI
Le cause profonde dei conflitti: indicazioni per le politiche di pace
Frances STEWART
Le guerre civili trovano una loro causa nelle forti disuguaglianze esistenti tra i gruppi in materia di partecipazione politica, di risorse economiche, di occupazione e di reddito, di condizione sociale. Per ridurre la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1999
Tags:
GUERRA
;
PACE
LEGGI
Un dizionario per la pace
Stefano FEMMINIS
La pace come « categoria-orizzonte » di tutta la teologia è l'intuizione alla base del Dizionario di Teologia della pace, ricco di 11 sezioni e 271 parole-chiave
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1998
Tags:
PACE
;
TEOLOGIA
LEGGI
L'intervento umanitario nel diritto internazionale contemporaneo
Rosario SAPIENZA
I recenti « interventi umanitari » dell'ONU ripropongono il problema della legittimità dell'uso della forza armata per reprimere gravi violazioni dei diritti umani, uso apparentemente lesivo del principio del non intervento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1995
Tags:
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
INGERENZA
;
ONU
;
PACE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
>
>>
Pagina 7 di 9
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login