PACE

Pacem in terris: un impegno permanente

Nel quarantesimo anniversario della Pacem in terris, Giovanni Paolo II ribadisce la permanente validità del messaggio di Giovanni XXIII: la pace è possibile. Lo confermano i « segni » del nostro tempo, cioè la crescente… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

Attualità dell'enciclica Pacem in terris

Quarant'anni dopo, la Pacem in terris mantiene tutta la sua attualità. Giovanni Paolo II lo ribadisce in occasione della XXXVI Giornata Mondiale della Pace. Infatti, è cresciuta la consapevolezza che la dignità della persona… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

La pace si studia a Pisa

Grazie all'autonomia didattica riconosciuta agli atenei dalla riforma universitaria, è nato presso l'Università di Pisa il corso di laurea in « Scienze per la pace ». Così, le questioni inerenti alla pace, finora trattate negli… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2002

Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace

Alla luce della Parola di Dio, la condanna del terrorismo e il discernimento morale dei mezzi con cui lo si affronta, conducono alla necessità della conversione, sul piano personale, sociale e politico. Passati in rassegna alcuni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Linee per un nuovo ordine politico mondiale

Per rimediare alle carenze dell'attuale ordine internazionale, segnato dalla politica nazionalistica e di potenza dei maggiori Paesi occidentali, occorre promuovere la « civiltà dei diritti umani » e la « via giuridica alla pace… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

L'OSCE e i problemi della sicurezza europea dopo il Vertice di Istanbul

Al Vertice di Istanbul (19 novembre 1999), l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha approvato la Carta per la sicurezza europea. L'obiettivo è di definire una strategia comune per il mantenimento… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

Giorgio La Pira profeta di speranza

L'attività sociale e politica di G. La Pira è stata guidata da un profondo senso della speranza cristiana e da una stretta connessione tra visione di fede e concretezza della vita. Ha così potuto portare un contributo alla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

Le cause profonde dei conflitti: indicazioni per le politiche di pace

Le guerre civili trovano una loro causa nelle forti disuguaglianze esistenti tra i gruppi in materia di partecipazione politica, di risorse economiche, di occupazione e di reddito, di condizione sociale. Per ridurre la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1999
Tags:GUERRA ; PACE

Un dizionario per la pace

La pace come « categoria-orizzonte » di tutta la teologia è l'intuizione alla base del Dizionario di Teologia della pace, ricco di 11 sezioni e 271 parole-chiave [Leggi]
Fascicolo:aprile 1998
Tags:PACE ; TEOLOGIA

L'intervento umanitario nel diritto internazionale contemporaneo

I recenti « interventi umanitari » dell'ONU ripropongono il problema della legittimità dell'uso della forza armata per reprimere gravi violazioni dei diritti umani, uso apparentemente lesivo del principio del non intervento… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza