PACE

Stola e grembiule - Don Tonino Bello, vescovo

A dieci anni dalla morte, la figura di don Tonino Bello, vescovo di Molfetta e Presidente di Pax Christi, continua a suscitare profondo interesse. L'A., a lungo stretto collaboratore di don Tonino, rintraccia le radici profonde… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

Segnalazioni

Aramini M., « Bioetica. Manuale semplice per tutti » /La Spina A., « La politica per il Mezzogiorno » /Pagliani G., « Il mestiere della guerra. Dai mercenari ai manager della sicurezza » /AA.VV., « Percorsi di pace nell'era della… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

Segnalazioni

Bonanate L. - Papini R. (edd.), « Pace, diritto e ordine internazionale. Quali regole per la globalizzazione ? » /Moro R., « Governare la globalizzazione. Una sfida possibile per costruire la pace » /Zuccaro C., « Il morire… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

Esistono in Italia i Peace Studies ?

Molto diffusi in altri Paesi, in Italia i Peace Studies, o Studi sulla pace, sono stati a lungo confinati, paradossalmente, nell'ambito delle strutture militari, essendo la pace intesa come conseguenza di una strategia di difesa… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

Pace, giustizia e solidarietà

L'A. mette in evidenza il valore attuale dell'enciclica « Pacem in terris » di Giovanni XXIII. Risulta in primo luogo la sua originalità rispetto all'impostazione tradizionale : in una società culturalmente pluralista essa dà la… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2003

Segnalazioni

Bianchi G. - Gaiani L., « L'idea popolare. Cristiani e politica » /AA.VV., « Pace e globalizzazione. Percorsi di riflessione con 42 schede di approfondimento » /Parenti G.P. - Gnasso S. (edd.), « Tendenze 2003. La società… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

La profezia della pace - Don Primo Mazzolari e Giorgio La Pira

Il parroco di Bozzolo don Primo Mazzolari e il sindaco di Firenze Giorgio La Pira rappresentarono negli anni '50 due delle più alte espressioni del movimento pacifista nel mondo cattolico. Nel messaggio di entrambi, attuale e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Riflessioni atipiche sulla guerra in Iraq - « Aquí pasó lo de siempre »

La guerra, pur ripetendosi ciclicamente, suscita anche oggi disagio e opposizion. La perdita della pace, come fenomeno sociale globale; la maggiore incisività della guerra odierna sulla vita quotidiana, sia per il terrorismo sia… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Segnalazioni

Martello M., « Oltre il conflitto. Dalla mediazione alla relazione costruttiva » /Luizard P.-J., « La questione irachena » /Caritas Italiana - Fondazione E. Zancan, « Cittadini invisibili. Rapporto 2002 su esclusione sociale e… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003

La marcia mondiale per la pace

La massiccia partecipazione alle manifestazioni per la pace del 15 febbraio, il fatto che i cortei abbiano varcato i confini occidentali, l'impatto simbolico e mediatico dell'evento, inducono ad alcune riflessioni di carattere… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza