Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
NUOVA PEDAGOGIA
Tecnologie didattiche a scuola, oltre i luoghi comuni
Damiano FELINI
Non basta la presenza di tecnologie didattiche aggiornate per migliorare l’insegnamento. Per sfruttarne al meglio le potenzialità occorre comprendere che uso ne fanno gli insegnanti e attuare percorsi formativi adeguatI
[
Leggi
]
Fascicolo:
settembre-ottobre 2012
Tags:
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
INFORMATICA
;
INTERNET
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
TECNOLOGIA
LEGGI
Didattica e nuove tecnologie
Gianni SANTAMBROGIO
La rapida diffusione delle nuove tecnologie informatiche obbliga a ripensare strumenti e processi formativi. L'A. illustra i contenuti del progetto legislativo elaborato su questo argomento dal Ministero della Pubblica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1999
Tags:
INFORMATICA
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
RIFORMA SCOLASTICA
LEGGI
Iniziative di riforma della scuola
Mario REGUZZONI
Una serie di iniziative intraprese dal Ministro della P.I. Berlinguer delineano una riforma della scuola caratterizzata da autonomia, semplificazione amministrativa, prevenzione degli abbandoni e ricupero degli insuccessi,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1998
Tags:
Abbandono degli studi
;
AUTONOMIA SCOLASTICA
;
FORMALITA AMMINISTRATIVA
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
ORDINAMENTO SCOLASTICO
;
RIENTRO SCOLASTICO
;
RIFORMA SCOLASTICA
LEGGI
Politica educativa dell'Unione Europea
Mario REGUZZONI
Una consultazione promossa dalla Commissione Europea sul futuro dell'istruzione evidenzia le linee secondo le quali l'UE - Unione Europea - intende procedere in campo educativo. Un programma d'azione, denominato Socrates,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1996
Tags:
AUTONOMIA
;
Laicità
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
PROGRAMMA D'AZIONE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Autonomie scolastiche in Europa (II) : Autonomia di comportamento
Mario REGUZZONI
Una sperimentazione di autonomia gestionale in Francia. L'autonomia finanziaria dei genitori in Danimarca. Autonomia organizzativa dei capi di istituto in Inghilterra. Autonomia didattica degli insegnanti in Austria. Conclusione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1989
Tags:
AUSTRIA
;
AUTONOMIA SCOLASTICA
;
DANIMARCA
;
FRANCIA
;
INSEGNANTE
;
LIBERTA DI INSEGNAMENTO
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
rapporti scuola-comunità
;
REGNO UNITO
LEGGI
Sostegno ai docenti e innovazione scolastica
Angelo ROVETTA
La logica dell'innovazione e l'« aggiornamento ». Attivismo volontaristico e durata del cambiamento. Una diversa strategia della formazione nell'istituzione come luogo della formazione permanente. Conclusione : i costi della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1987
Tags:
FORMAZIONE SUL POSTO DI LAVORO
;
INSEGNANTE
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
SPESE SCOLASTICHE
LEGGI
« Nuovi Programmi » e creatività nella scuola elementare
Gottardo BLASICH
Struttura e orientamento dei « Nuovi Programmi ». Aperture problematiche. Un impegno culturale e progettuale dai « Nuovi Programmi »
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1986
Tags:
ISTRUZIONE PRIMARIA
;
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
RIFORMA SCOLASTICA
LEGGI
Riforma della scuola e istruzione obbligatoria - Un confronto con i Paesi occidentali
Mario REGUZZONI
Natura e durata dell'obbligo scolastico. Modalità di assolvimento dell'obbligo scolastico. Obbligo scolastico e « cultura democratica »
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1986
Tags:
EUROPA OCCIDENTALE
;
ISTRUZIONE COMPARATA
;
ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
;
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
RIFORMA SCOLASTICA
LEGGI
Il giornale in classe
Chiara MACCONI
L'ingresso del giornale nella scuola. Perché il giornale in classe? Alcune considerazioni di ordine sociologico e psicologico. Esperienze didattiche. Alcune indicazioni sul come lavorare sul giornale
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1984
Tags:
GIORNALE
;
NUOVA PEDAGOGIA
LEGGI
La transizione dalla scuola alla vita attiva
Mario REGUZZONI
Introduzione : i progetti-pilota della Comunità Europea. Una struttura di transizione : la « bottega-scuola ». Orientamento dell'offerta di lavoro. Autogestione e risorse locali. Apprendistato o « bottega-scuola ». Cultura del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1980
Tags:
Comunità Europea
;
FORMAZIONE PROFESSIONALE
;
ISTRUZIONE SECONDARIA
;
LAVORO
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
PROVINCIA
;
RAPPORTO SCUOLA-INDUSTRIA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login