NUOVA PEDAGOGIA

Progresso tecnologico e riforma delle istituzioni scolastiche

Progresso tecnologico e inadeguatezza delle istituzioni. Gli agenti del cambiamento : il ruolo politico degli insegnanti. Una pedagogia pragmatica per una scuola che cambia [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1978

La sperimentazione nella scuola media

Sperimentazione della integrazione scolastica nella scuola media. Documenti ufficiali sulla sperimentazione della integrazione scolastica nella scuola media. 3 - Indicazioni emergenti dalla sperimentazione della integrazione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1978

Insegnare con gli audiovisivi - Gli « Strumenti operativi OPPI »

Riforma della scuola e riforma dei metodi di insegnamento. Le « scatole di montaggio ». La preparazione degli insegnanti [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1978

Audiovisivi per la scuola

L'a. cerca di individuare le difficoltà che possono emergere dalla proposta di una introduzione generalizzata degli audiovisivi nella scuola. (Cf AS, nov 1977, pp. 625-634 e dic 1977, pp. 719-734) [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1978

« La sperimentazione educativa in Italia »

Recensione del volume : G. Giugni, La sperimentazione educativa in Italia, Centro Didattico Nazionale per i Licei, Roma 1975, pp. 350 [Leggi]
Fascicolo:maggio 1976

Nuove tecnologie educative: la drammatizzazione nella scuola

Recensione del volume : G. Blasich, Drammatizzazione nella scuola. Proposte e interventi per la creatività di gruppo, Elle di ci, Torino 1975, pp. 224 [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1975

L'innovazione in campo educativo

La problematica dell'innovazione educativa negli studi dell'OCSE. Il metodo IMTEC per l'analisi dell'innovazione educativa. Il pessimismo critico nell'ambito del progetto IMTEC. Una sintesi equilibrata. La gestione democratica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1975

Disfunzione della scuola

L'aumento rapido della popolazione scolastica esige sempre maggiori stanziamenti e fa crollare certi meccanismi di selezione. Mancanza di un reale piano di sviluppo della scuola. Inadeguato rapporto tra sistema formativo e… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1972

La formazione degli insegnanti

La formazione universitaria dei docenti. L'abilitazione all'insegnamento. Innovazione e sperimentazione [Leggi]
Fascicolo:novembre 1969
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza