MORALITA PUBBLICA

I «sentieri tortuosi» del potere

Il potere appartiene alla scena del mondo: «non è altro rispetto alla nostra vita, né è solo di altri» e costituisce uno degli elementi più importanti della vita comunitaria. L’A. delinea i tratti essenziali del potere,… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2009

Il finanziamento pubblico dei partiti: norme vigenti e progetti di riforma

Fino al 1974 i partiti erano finanziati in forme più o meno occulte mediante contributi di enti o aziende anche a partecipazione statale. La legge n. 195-1974 stabilisce un finanziamento statale, aggiuntivo rispetto a quello… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

« Tangentopoli » tra diritto e moralità

Dopo aver precisato le forme di finanziamento di cui i partiti beneficiano in virtù della legge n. 195-1974 l'articolo descrive e denuncia la degenerazione dei partiti che, ispirandosi a una cultura del favore e del « comparaggio… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1992

Le strade per restaurare la legalità violata

Di fronte alla corruzione politica emersa a Milano, segnale di una realtà diffusa nel Paese, il card. Martini denuncia il degrado esistente, sollecita un radicale cambiamento dei partiti, invita all'impegno civile e al… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Educare alla legalità - Per una cultura della legalità nel nostro Paese

Di fronte al diffuso degrado della moralità pubblica e del senso di legalità, l'Episcopato italiano, attraverso la Commissione « Giustizia e pace », offre in questa nota pastorale, « ai cristiani e agli uomini di buona volontà »,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992

« Mi hai gettato nella fossa » - Lettera apostolica per il 50° anniversario dell'inizio della II guerra mondiale

L'opera delle tenebre. Ricordarsi. Azione della Santa Sede. L'uomo disprezzato. Le persecuzioni contro gli Ebrei. Le prove della Chiesa cattolica. Totalitarismo e religione. Rispettare il diritto dei popoli. Il disarmo. Educare… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1989

Corruzione dei partiti e riforma della politica

Meccanismi e caratteristiche della corruzione politica in Italia. Il potere dei partiti : apparati interni e consenso dei cittadini. Trasformazioni della democrazia italiana e nuove regole del consenso. Movimenti, cattolicità e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1989

Partiti e società - Riflessioni sul fenomeno della lottizzazione

Note introduttive. Il fenomeno della lottizzazione del potere. Natura e finalità dei partiti. Antinomie tra la natura dei partiti e la loro cultura giuridica ispirata al diritto privato. Necessità per i partiti di ispirare la… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1984

Tutela del pudore e « oscenità » nella giurisprudenza degli ultimi 20 anni

Funzione sociale delle norme penali poste a tutela del pudore. Rapporto tra tutela normativa e costume alla luce della realtà sociale di oggi. La nozione di « oscenità » e la disputa sul « comune sentimento ». Considerazioni… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1970

Oscenità e pudore : contributo per una loro oggettiva interpretazione

Analisi del pudore. Il pudore secondo il « comune sentimento ». Pratiche applicazioni [Leggi]
Fascicolo:maggio 1964
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza