Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
MORALITA PUBBLICA
I «sentieri tortuosi» del potere
Rocco D'AMBROSIO
Il potere appartiene alla scena del mondo: «non è altro rispetto alla nostra vita, né è solo di altri» e costituisce uno degli elementi più importanti della vita comunitaria. L’A. delinea i tratti essenziali del potere,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2009
Tags:
CLASSE DIRIGENTE
;
ETICA SOCIALE
;
FILOSOFIA POLITICA
;
MORALITA PUBBLICA
;
POLITICA ITALIANA
;
POTERE
LEGGI
Il finanziamento pubblico dei partiti: norme vigenti e progetti di riforma
Fabio SCIOLA
Fino al 1974 i partiti erano finanziati in forme più o meno occulte mediante contributi di enti o aziende anche a partecipazione statale. La legge n. 195-1974 stabilisce un finanziamento statale, aggiuntivo rispetto a quello…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1992
Tags:
ETICA POLITICA
;
FINANZIAMENTO DEI PARTITI
;
MORALITA PUBBLICA
;
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
LEGGI
« Tangentopoli » tra diritto e moralità
Gianfranco GARANCINI
Dopo aver precisato le forme di finanziamento di cui i partiti beneficiano in virtù della legge n. 195-1974 l'articolo descrive e denuncia la degenerazione dei partiti che, ispirandosi a una cultura del favore e del « comparaggio…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1992
Tags:
CORRUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
ETICA POLITICA
;
FINANZIAMENTO DEI PARTITI
;
MORALITA PUBBLICA
;
PRESCRIZIONE DELLA PENA
;
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LEGGI
Le strade per restaurare la legalità violata
Carlo Maria MARTINI
Di fronte alla corruzione politica emersa a Milano, segnale di una realtà diffusa nel Paese, il card. Martini denuncia il degrado esistente, sollecita un radicale cambiamento dei partiti, invita all'impegno civile e al…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1992
Tags:
CORRUZIONE
;
LEGALITA
;
MILANO
;
MORALITA PUBBLICA
LEGGI
Educare alla legalità - Per una cultura della legalità nel nostro Paese
COMMISSIONE GIUSTIZIA E PACE ITALIANA
Byron WENG
Di fronte al diffuso degrado della moralità pubblica e del senso di legalità, l'Episcopato italiano, attraverso la Commissione « Giustizia e pace », offre in questa nota pastorale, « ai cristiani e agli uomini di buona volontà »,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1992
Tags:
COMPORTAMENTO POLITICO
;
ETICA POLITICA
;
LEGALITA
;
MORALITA PUBBLICA
;
OBIEZIONE DI COSCIENZA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
« Mi hai gettato nella fossa » - Lettera apostolica per il 50° anniversario dell'inizio della II guerra mondiale
Giovanni Paolo II
L'opera delle tenebre. Ricordarsi. Azione della Santa Sede. L'uomo disprezzato. Le persecuzioni contro gli Ebrei. Le prove della Chiesa cattolica. Totalitarismo e religione. Rispettare il diritto dei popoli. Il disarmo. Educare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1989
Tags:
ANTISEMITISMO
;
Chiesa cattolica
;
EDUCAZIONE GIOVANILE
;
MORALITA PUBBLICA
;
REGIME AUTORITARIO
;
SECONDA GUERRA MONDIALE
;
VATICANO
LEGGI
Corruzione dei partiti e riforma della politica
Antonio BALLARIN DENTI
Meccanismi e caratteristiche della corruzione politica in Italia. Il potere dei partiti : apparati interni e consenso dei cittadini. Trasformazioni della democrazia italiana e nuove regole del consenso. Movimenti, cattolicità e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1989
Tags:
ETICA POLITICA
;
LOTTIZZAZIONE
;
MORALITA PUBBLICA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA INTERNA
;
POTERE POLITICO
LEGGI
Partiti e società - Riflessioni sul fenomeno della lottizzazione
Goffredo GRASSANI
Note introduttive. Il fenomeno della lottizzazione del potere. Natura e finalità dei partiti. Antinomie tra la natura dei partiti e la loro cultura giuridica ispirata al diritto privato. Necessità per i partiti di ispirare la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1984
Tags:
BENE COMUNE
;
LOTTIZZAZIONE
;
MORALITA PUBBLICA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA INTERNA
;
POTERE POLITICO
LEGGI
Tutela del pudore e « oscenità » nella giurisprudenza degli ultimi 20 anni
Rodolfo VENDITTI
Funzione sociale delle norme penali poste a tutela del pudore. Rapporto tra tutela normativa e costume alla luce della realtà sociale di oggi. La nozione di « oscenità » e la disputa sul « comune sentimento ». Considerazioni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1970
Tags:
GIURISPRUDENZA
;
MORALITA PUBBLICA
LEGGI
Oscenità e pudore : contributo per una loro oggettiva interpretazione
Leonardo AZZOLLINI
Analisi del pudore. Il pudore secondo il « comune sentimento ». Pratiche applicazioni
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1964
Tags:
DIRITTO PENALE
;
MORALITA PUBBLICA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login