MINORANZA NAZIONALE

Fare posto ai rom: missione impossibile?

La questione dei rom infiamma l’opinione pubblica, in Italia e non solo. Affrontarla richiede di superare gli stereotipi e le rappresentazioni mediatiche, spesso piegate a fini demagogici, e riscoprire, al di là dei… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2010

Il fattore etnico nel futuro geopolitico della Russia

All'alba del XXI secolo la Federazione Russa è un'entità geopolitica frammentata e instabile, contraddistinta da un complesso mosaico etnico. Complicano il quadro politico e istituzionale dello spazio post-sovietico le spinte… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000

La minoranza italiana in Istria fra regionalismo e pressioni nazionalistiche

Con l'esodo del dopoguerra la comunità italiana in Istria diventa piccola minoranza con debole autocoscienza. Dissoltasi la Iugoslavia comunista, essa ha un rilancio di vitalità e di autonomia organizzativa, nelle Comunità… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995

Convenzione per la protezione delle minoranze nazionali

Testo - introdotto da un'ampia presentazione - della convenzione adottata dal Consiglio d'Europa e mirante a tutelare le minoranze nazionali insediate in Europa, aperta alla firma anche degli Stati non membri del Consiglio… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1995

La tutela delle minoranze nel sistema della CSCE

Del problema della tutela delle minoranze nazionali la CSCE - Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa - si è occupata già nell'Atto finale di Helsinki 1975, anche se limitatamente al profilo personale e umanitario,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza