MEDICINA

Dilemmi etici e progressi tecnologici in medicina

Il progresso tecnologico consente il mantenimento in vita di pazienti affetti da malattie inguaribili, come la SMARD1, a fronte di spese onerose e procedure invasive per il malato, sollevando questioni etiche su quale sia la… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2018

Abitare responsabilmente il tempo delle DAT

Con la L. n. 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e sul consenso informato, si configurano in ambito sociale e sanitario situazioni di complessa gestione, delle quali diamo una lettura operativa. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Custodire le relazioni: la posta in gioco delle DAT

Presentiamo una breve valutazione del progetto di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) all’esame del Parlamento redatta dal Gruppo di studio sulla bioetica della Rivista. [Leggi]

Il senso della medicina

Le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico, il ruolo sempre più importante dell’economia nelle scelte cliniche, il moltiplicarsi di richieste da parte della società impongono di riflettere circa il senso e gli scopi della… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2013

Medicina, bioetica e diritti

Recensione del vol. « Bioetica e diritti dell'uomo nella prospettiva del diritto internazionale e comunitario » di A. Bompiani et alii [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

La richiesta di morte tra cultura e medicina - Per un discernimento etico

Molti fattori alimentano la domanda di eutanasia : dalla logica del progresso medico, che favorisce una visione riduttiva del dolore e della « vita », alle dinamiche psicologiche e sociali. L'antropologia personalista offre… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2002

La medicina di fronte alla morte - Tra eutanasia e accanimento terapeutico

Gli interrogativi riguardo alle fasi terminali della vita davanti a cui la medicina oggi ci pone richiedono una chiarificazione dei termini scientifici ed etici ordinariamente utilizzati. Mentre i primi interpretano e descrivono… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2002

Malattia e pratica medica: luoghi di responsabilità

Il malato è oggetto dell'attenzione non solo del medico, ma anche di altre figure professionali che rivelano i diversi significati che la malattia assume. Fa parte dell'etica medica tener conto anche di questi significati nella… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1999

Malattia ed etica: un approccio interdisciplinare

Il fenomeno della malattia è suscettibile di molteplici interpretazioni, portando con sé domande che rinviano anche alla dimensione religiosa e teologica. La medicina è quindi invitata a riconoscersi non già quale prospettiva… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza