LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA

Mafia sommersa. Cosa nostra tra storia e presente

- Maurizio De Lucia, Le armi dello Stato nella lotta alla mafia - Alessandra Dino, Cosa nostra oggi, tra tentativi di riorganizzazione e misteri irrisolti - Carmelo Pollichino , Gli anticorpi alla cultura mafiosa nascono nella… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2024

Il Gruppo GOEL: una comunità di riscatto. Intervista a Vincenzo Linarello

In vista del prossimo Convegno nazionale della CVX, che si terrà in Calabria, la Redazione ha intervistato Vincenzo Linarello, fondatore del Gruppo cooperativo GOEL, che offre una lettura non stereotipata di questa Regione. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016

Le mafie all'ombra del Duomo

Smentendo superficiali stereotipi, le organizzazioni criminali di stampo mafioso si mostrano ben radicate sul territorio lombardo da almeno cinquant’anni; la loro presenza alterna fasi di maggiore visibilità a livello di fatti di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009

La confisca dei beni alle mafie : Luci e ombre di un percorso civile

La confisca dei beni costituisce un indispensabile strumento nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Ancora prima della Legge n. 109/1996, il percorso trentennale verso il riconoscimento giuridico del… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Rinunciare, annunciare, denunciare

I fenomeni mafiosi continuano a costituire una sfida forte per la Chiesa locale. L’intervento del vescovo di Locri-Gerace è la testimonianza di un pastore, impegnato sul fronte della lotta alla ’ndrangheta, che non si esime dal… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

Lotta al racket

htttp://spazioinwind.libero.it/antiracket/index.htm - www.interno.it/news/articolo.php?idarticolo=16345 - www.antiracket.it - www.fondazioneacio.org - www.sosimpresa.it - www.cuntrastamu.org - www.addiopizzo.org [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

Lotta alla mafia e « rimozioni » politiche - intervista a Gian Carlo Caselli

Dopo una stagione di indagini, processi (anche «eccellenti»), condanne e sequestri di beni, lo Stato rischia di perdere la guerra contro le organizzazioni mafiose con una «strategia rinunciataria» mirante a non fare piena luce… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

Lotta alla mafia, magistratura e politica

L'A. ripercorre i momenti salienti della lotta condotta da Stato e magistratura contro la mafia in Sicilia: la legge Rognoni-La Torre del 1982, che introduce l'art. 416 bis del Codice Penale, la costituzione del pool antimafia,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Le dichiarazioni dei « pentiti » e la lotta alla criminalità

Partendo dal dibattito in corso, si analizza il fenomeno del pentitismo nella sua evoluzione storica e nella sua disomogeneità, in particolare, si distingue tra i pentiti di mafia e i pentiti di « Tangentopoli ». Si sintetizza,… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1993

I rapporti mafia-politica

Ampi stralci della Relazione approvata il 6 aprile 1993 dalla Commissione Parlamentare Antimafia. Nel testo riportato si privilegiano le parti di analisi generale, omettendo o riducendo quelle storiche e cronachistiche. Ne emerge… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza