INGEGNERIA GENETICA

La carne sintetica tra biotecnologie e società

Nel 2013 vede la luce il primo hamburger sintetico, fatto di carne riprodotta in vitro, portando con sé una serie di interrogativi etici e di potenziali ripercussioni sulla vita sociale ed economica mondiale. [Leggi]

Brevetto agroalimentare: una nuova forma di colonialismo?

Come funziona un brevetto su piante e animali? E quali conseguenze produce su agricoltori e consumatori la diffusione di alimenti brevettati? Le modalità concrete con cui i detentori dei brevetti sfruttano il monopolio legale di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014

Amflora, la patata transgenica : Una finestra sugli OGM

Dopo l’approvazione della sua commercializzazione da parte della Commissione europea, la patata transgenica «Amflora» è diventata l’ogm più noto degli ultimi tempi. L’A. affronta le due questioni che più hanno interessato il… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2010

Alimenti transgenici : opportunità o rischio ?

La legge n. 5/2005 disciplina la coltivazione di organismi transgenici, con l'obiettivo di evitare l'inquinamento genetico e garantire la effettiva libertà di scelta di produttori e consumatori. Gli effetti dell'introduzione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

Clonazione terapeutica : distruggere per curare ?

La clonazione umana per produrre cellule staminali solleva una serie di obiezioni, per nulla omologabili al « caso Galileo ». Esse riguardano non solo la tutela dell'embrione, ma anche la responsabilità della ricerca in termini… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

La decifrazione del genoma umano - Aspetti scientifici e implicazioni etiche

La conclusione della prima fase del « Progetto Genoma » ha sollevato entusiasmo e speranze. Dopo aver richiamato la storia dell'impresa e le procedure tecniche utilizzate e aver spiegato i termini che rendono difficile la… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

La decifrazione del genoma umano : Aspetti scientifici e implicazioni etiche

La conclusione della prima fase del “Progetto Genoma” ha sollevato entusiasmo e speranze. Dopo aver richiamato la storia dell’impresa e le procedure tecniche utilizzate e aver spiegato i termini che rendono difficile la peraltro… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

La clonazione: aspetti scientifici e problemi etici

Precisate le diverse accezioni del termine clonazione e i risultati finora ottenuti in campo animale, l'A. ne esamina le applicazioni, i rischi e le valenze etiche. La clonazione, e la ricerca ad essa finalizzata, non pongono… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1997

Gli orientamenti etici degli italiani - I risultati di una ricerca sulla religiosità

Una recente vasta indagine sulla religiosità ha esplorato gli orientamenti etici degli italiani. In campo sociale emerge una forte visione solidarista, pur non mancando atteggiamenti di intolleranza verso gli immigrati.… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza