INCLUSIONE

Lavoro dignitoso e imprese responsabili. In dialogo con Anna Biondi, Fabio Gerosa ed Enrico Giovannini

Tre voci con tre differenti prospettive concordano sul fatto che l’impatto della crisi è devastante. Fronteggiarla richiede di fare un “salto in avanti”, verso un nuovo assetto che punti sulla… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2020

Il lavoro cura, curiamo il lavoro

Il progetto internazionale “The future of work - Labour after Laudato si’”, dedicato a ripensare il futuro del lavoro nel quadro di riferimento dell’ecologia integrale, evidenzia il profondo intreccio tra… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Nella ripresa, il coraggio di sperimentare

La fase della ripresa fa emergere tensioni tra polarità a cui è necessario trovare un nuovo equilibrio dinamico, aprendo spazi di innovazione e creatività in cui concretizzare il cambiamento immaginato… [Leggi]

'Christus vivit': per un cammino sinodale che porti frutto

L’esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco segna un ulteriore passo nel cammino sinodale, di cui discernimento e dialogo sono elementi fondamentali. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Gilet gialli: in ascolto di un conflitto sociale inedito

Dal 17 novembre scorso, ogni sabato in Francia si ripropone la protesta dei gilet gialli contro il Governo di Macron. Proviamo a metterci in ascolto di questo complesso fenomeno cercando di capire qual è la carta… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

Sinodo 2018: il dono dei giovani

Il Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” si è concluso lo scorso 28 ottobre e ora si apre una nuova fase per la Chiesa: fare proprio quanto emerso a livello di contenuti e di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

L’agricoltura sociale, una pratica innovativa?

L’agricoltura sociale affianca alla produzione di beni alimentari quella di bene comune, coniugando funzione produttiva, relazionale e di cura. Spetta alle istituzioni trovare la chiave per sostenere questo approccio innovativo. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2018

Sinodo dei giovani: ritrovare il dialogo tra le generazioni

Come può la Chiesa mettersi in ascolto dei giovani, in un momento in cui fra le generazioni regna una grande incomunicabilità? Il Sinodo dei Vescovi su «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» (3-28 ottobre) è chiamato… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza