ETICA

Malattia ed etica: un approccio interdisciplinare

Il fenomeno della malattia è suscettibile di molteplici interpretazioni, portando con sé domande che rinviano anche alla dimensione religiosa e teologica. La medicina è quindi invitata a riconoscersi non già quale prospettiva… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

Etica ed economia: i termini del confronto

La visione liberista e quella sociale sono le principali modalità di intendere l'intervento dell'uomo e dello Stato in economia. Secondo la prima, grazie a leggi e meccanismi automatici, il sistema economico armonizza utile… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1997

Alla ricerca del fondamento etico: il ruolo della coscienza

Fondamento ultimo della morale, per il pensiero cristiano medievale è Dio stesso, per la modernità laica è la « ragione pratica » kantiana, per la postmodernità è l'autodeterminazione assoluta del singolo, implicante la crisi… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1997

L'etica della situazione

Istruzione a cura della Congregazione del S. Ufficio inviata a tutti gli ordinari, ai docenti nei seminari e nelle università dipendenti dall'autorità ecclesiastica [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1957

Cinema e morale

Un primo malinteso : la critica e i cineasti. Un secondo malinteso : la critica e la morale. Il cinema arte di masse. Il cinema e le idee. La censura [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1954

A proposito del « principio del duplice effetto »

Un po' di terminologia. Enunciazione e ragioni del principio. Facciamo degli esempi. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:novembre 1952
Tags:Aborto ; ETICA

La mafia si sconfigge con la cultura

L’eredità di don Pino Puglisi a 30 anni dalla morte
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza