ETICA

I robot distinguono tra bene e male? Aspetti etici dell’intelligenza artificiale

L’etica e la dottrina sociale della Chiesa si confrontano con le sfide dell’intelligenza artificiale. La responsabilità umana nel progettare i nuovi dispositivi resta al centro della riflessione: si tratta… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2020

L’algoritmo: un nuovo attore nel mondo del lavoro?

L’avvento dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro sta mutando gli scenari, introducendo strumenti automatici di monitoraggio, controllo e valutazione del personale e configurandosi come attore sociale a… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2020

Intelligenza artificiale: come sta cambiando la vita quotidiana?

È sempre più diffuso l’impiego dell’intelligenza artificiale, i cui benefici sono accompagnati da leciti quesiti sui presupposti etici che soggiacciono al suo sviluppo. Così si apre il Dossier… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2019

Il futuro è arrivato. Il Dossier sull’impatto sociale delle nuove tecnologie

Presentazione del nuovo Dossier della Rivista sugli interrogativi che suscitano le innovazioni tecnologiche a livello personale, professionale, sociale. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2019

Guidare, un gesto quotidiano con molte implicazioni etiche

La strada è un luogo dove si intrecciano moltissime relazioni, per quanto veloci e superficiali. Questo implica una responsabilità reciproca di cui spesso non si è consapevoli e che richiede uno sguardo etico… [Leggi]

Tra tecnologia ed etica: i veicoli a guida autonoma

Allo studio da diversi anni, la realizzazione delle vetture a guida autonoma presuppone la risoluzione di alcune difficoltà tecniche, oltre ad affrontare in modo adeguato le questioni etiche che solleva. [Leggi]

Politica “al femminile”. Interviste a Elsa Fornero e Nadia Urbinati

Prosegue il dossier sull’empowerment femminile, che si sposta nell’area politica e dà voce alle esperienze di due donne che si sono spese a livello sia pratico sia teorico in un terreno tradizionalmente… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Leadership femminile tra economia e finanza. Interviste ad Alessandra Viscovi e Alessandra Smerilli FMA

Il nuovo dossier della Rivista, focalizzato sull’empowerment femminile, dà la parola a due donne impegnate nell’economia e nella finanza che raccontano la loro esperienza in un mondo tradizionalmente maschile. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2018

Coscienza morale

Il termine “coscienza” fa senza dubbio parte del comune bagaglio linguistico (basti pensare ad alcune espressioni di uso comune come “voce della coscienza”, agire “contro coscienza”, “avere la coscienza sporca”, “obiezione di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza