ELEZIONI LOCALI

Le elezioni regionali del 16 aprile

Le elezioni regionali di aprile hanno anzitutto confermato, come indica l'elevato astensionismo, la progressiva disaffezione dei cittadini verso la politica. La vittoria del Polo delle libertà è stata netta, ma opportune… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

La lezione politica del 16 aprile

Le elezioni del 16 aprile, pur essendo amministrative, hanno assunto una valenza politica. Dopo una lettura essenziale dei risultati, l'editoriale ne evidenzia la « lezione » politica per l'Ulivo; denuncia il manifestarsi da… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

La posta in gioco nelle elezioni regionali

Una recente riforma costituzionale riguardante le Regioni ha introdotto l'elezione diretta del presidente della Giunta e ha attribuito loro nuovi poteri e maggiori risorse rappresentando così un primo tentativo di trasformazione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

Il coraggio di percorrere vie nuove

Le prossime elezioni regionali - le prime dopo la riforma costituzionale in materia di Regioni - sono una occasione importante per la riforma dello Stato. Occorre perciò, in primo luogo, chiedersi perché il rinnovamento iniziato… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Dopo le elezioni amministrative

Le elezioni amministrative parziali, per l'ampiezza del campione e la delicatezza del momento che l'Italia attraversa, non potevano non fornire anche alcune indicazioni di natura politica. Appare che il Governo dell'Ulivo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997

Le elezioni amministrative di primavera

La nota colloca le elezioni amministrative del 27 aprile nel contesto dei recenti congressi di vari partiti e le vede caratterizzate da una serie di elementi : ripresa di iniziativa dei partiti, processo di personalizzazione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

Risultati delle elezioni regionali del 23 aprile 1995

Le elezioni per il rinnovo del Consigli delle Regioni a statuto ordinario si sono svolte secondo la nuova legge elettorale che introduce un sistema misto : proporzionale per l'80% e maggioritario per il 20%. Rispetto alle… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995

Risultati elettorali e prospettive politiche

L'esito del voto regionale e amministrativo del 23 aprile evidenzia alcuni aspetti del quadro politico generale : sconfitta della pretesa di immediate elezioni politiche; concreta possibilità di uno schieramento alternativo al… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1995

Verso la democrazia dell'alternanza

L'A. opera una sintetica lettura-interpretazione dei risultati delle recenti elezioni amministrative, ne rileva i profili peculiari e quelli, per converso, rivelatori di una più generale dinamica nel senso di una polarizzazione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

La nuova legge sull'elezione degli organi del governo locale

La nuova legge prevede l'elezione diretta del Sindaco, estende il sistema maggioritario ai Comuni fino a 15.000 ab., corregge in senso maggioritario il sistema proporzionale vigente per i Comuni con oltre 15.000 ab., prevede il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza