EDUCAZIONE CIVICA

Il bullismo tra i banchi di scuola

A causa di alcuni fatti di cronaca che hanno trovato nei media una potente, anche se talora stonata, grancassa, negli ultimi tempi il bullismo a scuola è divenuto un tema al centro del dibattito. L’A. ci accompagna nella… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2009

Educare alla memoria per un futuro di pace : La Scuola di Monte Sole

Per formare ai valori della pace e della solidarietà occorre camminare con fatica sulla via di una convivenza come diversi, nel superamento non violento dei conflitti e vivendo come memoria attiva eventi drammatici di odio… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Omelia alle esequie dell'on. Fortugno

Nell'omelia pronunciata ai funerali dell'on. Francesco Fortugno, il vescovo di Locri invita a trasformare il gesto degli assassini in un seme che muore e produce frutto. Un discorso di grande coraggio che indica il cammino di una… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Giovani e mafie « alla luce del sole » - Il film su padre Puglisi interroga il fronte amtimafia

Un recente film dedicato alla figura di padre Pino Puglisi, sacerdote ucciso nel 1993 dalla mafia palermitana, ha suscitato, soprattutto tra i giovani, riflessioni, dibattiti e un rinnovato impegno a contrastare la mentalità… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

Nuove dimensioni dell'educazione civica

Facendo riferimento sia ai programmi della scuola elementare e della scuola media, sia ai principali documenti dell'ONU e del Consiglio d'Europa, L'A. propone nuovi contenuti per l'educazione civica, intesa come educazione ai… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

Educazione civica come responsabilità: una sfida per la scuola del Duemila

La scuola deve trasmettere al giovane, oltre alla coscienza dei suoi diritti, quella dei suoi doveri e responsabilità, cioè la capacità di accettare liberamente gli obblighi derivanti dal suo ruolo nella costruzione della… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

Le scuole di formazione politica: bilancio di un decennio e prospettive

Esaminate le cause dell'origine e dello sviluppo delle scuole di formazione politica e analizzati gli aspetti dell'incomprensione incontrata a livello politico, ecclesiale e formativo, se ne interpreta il « declino » in relazione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1997

« Questione costituzionale » e implicanze educative

Tra i fattori di degrado della civile convivenza vi è una debole « cultura » della Costituzione, cioè scarsa adesione ai valori e idealità collettive in essa sanciti. L'educazione civica impartita dalla scuola è inefficace, anche… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1996

Una interpretazione del tramonto della « Prima Repubblica »

La transizione politica è resa problematica dal permanere dei problemi strutturali della società e dello Stato, originata dalla crisi etica del Welfare State, a sua volta effetto dell'atteggiamento consumistico della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

Lo sport come spettacolo: implicazioni sociali ed educative

Il fenomeno sportivo in Italia ha acquisito vaste dimensioni, un grande spessore economico e una notevole rilevanza sociale, specie per le sue connessioni con la comunicazione di massa e il mondo imprenditoriale. La sua… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza