Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ECOLOGIA
Un clima di giustizia. Documento sui cambiamenti climatici
Rete Nazionale dei Centri per l'Etica ambientale
In vista della COP24 sul clima, a Katowice dal 2 al 14 dicembre, la Rete dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA) si rivolge ai decisori politici nazionali, chiedendo di rafforzare le misure individuate nella COP21 (Parigi 2015)…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2018
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
LAUDATO SI'
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
TRANSIZIONE ENERGETICA
LEGGI
L’impronta ecologica: misurare lo sviluppo sostenibile
Matteo MASCIA
Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile fino al 2030, promossi dall’ONU, sono l’orizzonte entro cui muoversi nei prossimi anni per costruire un futuro migliore. Per misurare lo sviluppo, si può ricorrere ad alcuni indicatori, tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2018
Tags:
ECOLOGIA
;
Impronta ecologica
;
Indice di sviluppo umano
;
OBIETTIVI DI SVILUPPO POST-2015
;
ONU
;
POLITICA AMBIENTALE
;
RISCHIO AMBIENTALE
;
SOSTENIBILITA
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Rifugiati ambientali: una definizione calzante?
Roger ZETTER
La dicitura “rifugiati ambientali” non aiuta ad affrontare la situazione di quanti sono costretti a migrare per ragioni climatiche, secondo l’A., che prospetta in alternativa un approccio al problema basato sui diritti, la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DIRITTI UMANI
;
ECOLOGIA
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA MIGRATORIA
;
PROFUGO
;
Rifugiati
;
RIFUGIATI AMBIENTALI
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Stato e imprese: la sostenibilità entra nei bilanci
Giacomo COSTA
Con il 2017 le grandi imprese avranno l’obbligo di fornire anche informazioni non finanziarie, mentre il Benessere equo e sostenibile entra nella finanza pubblica. La rendicontazione della sostenibilità è dunque un passo avanti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2017
Tags:
ECOLOGIA
;
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
IMPATTO AMBIENTALE
;
IMPRESA
;
POLITICA ECONOMICA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Le potenzialità dell’agricoltura multifunzionale
MONCALVO Roberto
Grazie all’approccio multifunzionale il settore agricolo nel nostro Paese è riuscito a far fronte al periodo di crisi, dimostrando capacità di tenuta economica, di attrazione dei giovani e di creatività.
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2017
Tags:
AGRICOLTURA
;
ECOLOGIA
;
Giovani
;
POLITICA AGRICOLA
;
PRODUTTIVITA AGRICOLA
;
SOCIOLOGIA RURALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Risanare le terre per salvare la Terra
Grammenos Mastrojeni
La tutela del suolo porta molteplici benefici per l’ambiente, il benessere globale e lo sviluppo integrale, contribuendo a mantenere l’equilibrio tra ambiente, pace, diritti umani e sviluppo.
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2017
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DIRITTI UMANI
;
ECOLOGIA
;
OBIETTIVI DI SVILUPPO POST-2015
;
SUOLO
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Il suolo, tra sfruttamento e consumo sostenibile. Un contributo al dibattito parlamentare
CepEA - Centri per l’Etica Ambientale
La Rete CepEA, dopo un approfondimento interdisciplinare sul consumo di suolo, di cui presentiamo qui la sintesi, ha depositato in Senato una Nota in vista dell’esame del disegno di legge sul consumo di suolo.
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2017
Tags:
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
GESTIONE DELLE RISORSE
;
POLITICA AGRICOLA
;
PROPRIETA PRIVATA
;
SUOLO
;
URBANISTICA
LEGGI
Strumenti finanziari per l’ambiente: quali rischi?
Davide PETTENELLA
Laura SECCO
Salvaguardare le risorse ambientali richiede cospicui interventi economici ed esistono nuovi strumenti finanziari a questo scopo, di cui presentiamo vantaggi e rischi, indagandone il fondamento etico e l’efficacia.
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
AMBIENTE
;
ECOLOGIA
;
ECONOMIA DELL'AMBIENTE
;
GESTIONE DELLE RISORSE
;
GOVERNANCE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Referendum sulle trivelle: informarsi e partecipare
Chiara TINTORI
Il 17 aprile prossimo si terrà il referendum sul proseguimento o meno delle trivellazioni dei giacimenti di petrolio e gas naturale entro 12 miglia dalla costa. È un appuntamento che mette in luce il conflitto di competenze tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2016
Tags:
ECOLOGIA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
POLITICA ENERGETICA
;
REFERENDUM
LEGGI
L’ecologia: un modello per la finanza?
Dominique DRON
I modelli che illustrano il funzionamento della finanza si fondano su ipotesi che non mettono a riparo il sistema da fragilità e possibili crisi. Ricorrere al modello degli ecosistemi potrebbe offrire alla finanza maggiore…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
ECOLOGIA
;
Economia
;
Ecosistemi
;
Finanza
;
RESILIENZA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
>
>>
Pagina 3 di 7
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login