DIRITTO INTERNAZIONALE

Per una migliore protezione dei diritti dei rifugiati

Il dramma dei rifugiati solleva problematiche che la normativa internazionale in materia, in particolare la Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951, non appare più in grado di affrontare adeguatamente. Pur… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1997

Il crimine di genocidio nel diritto internazionale - Evoluzione e recenti sviluppi

L'evoluzione del diritto internazionale, promossa soprattutto dall'ONU, ha portato a una chiara definizione del crimine di genocidio e al varo della Convenzione del 1948 per la sua prevenzione e repressione. Ma la prevista… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

L'intervento umanitario nel diritto internazionale contemporaneo

I recenti « interventi umanitari » dell'ONU ripropongono il problema della legittimità dell'uso della forza armata per reprimere gravi violazioni dei diritti umani, uso apparentemente lesivo del principio del non intervento… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Le mine antiuomo - Una riflessione etica

E' in corso un ampio dibattito sull'uso delle mine antiuomo, suscitato dall'allarmante crescita di vittime tra i civili, dall'uso sempre più frequente di tali armi nei conflitti interni e dall'imminente revisione della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1995

Responsabilità dell'Europa e dramma bosniaco

Intervento del rappresentante della Santa Sede al vertice della CSCE (Budapest 5-6 dicembre 1994), il cui nucleo centrale è la denuncia della guerra in Bosnia-Erzegovina e il richiamo al dovere dell'Europa di impegnarsi per farla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

Costruire la nuova Europa

Testo del discorso, sul tema dei diritti e della pace nella nuova Europa, rivolto dal Papa il 30 novembre 1993 ai Ministri degli esteri dei Paesi della CSCE (Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa) [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

Discorso al Corpo Diplomatico

Nel discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la S. Sede il Papa denuncia i due flagelli dell'umanità : guerra e povertà. In un ampio giro di orizzonte evoca le molte situzioni di guerra in Africa, nella regione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1993

Guerra in Bosnia-Erzegovina e comunità internazionale

La crisi politica della Bosnia-Erzegovina, determinata dal passaggio all'indipendenza, voluta dalle componenti musulmana e croata, ma avversata da quella serba nella linea ideologico-politica del panserbismo tesa alla costruzione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Dossier su Chiesa e guerra in Bosnia-Erzegovina

Sulla guerra in Bosnia-Erzegovina la Chiesa si è più volte pronunciata nella prospettiva etico-politica che le è propria. Sono qui raccolti una serie di interventi di Giovanni Paolo II, di rappresentanti della Santa Sede,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Diritti dell'uomo e diritto internazionale

Il processo di internazionalizzazione dei diritti umani tende a correggere le insufficienze del sistema internazionale in cui prevale la tutela degli interessi degli Stati. Le premesse giuridiche ed eticopolitiche di tale… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza