Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
DIRITTO INTERNAZIONALE
Per una migliore protezione dei diritti dei rifugiati
Rosario SAPIENZA
Il dramma dei rifugiati solleva problematiche che la normativa internazionale in materia, in particolare la Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951, non appare più in grado di affrontare adeguatamente. Pur…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1997
Tags:
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
PROFUGO
;
Rifugiati
LEGGI
Il crimine di genocidio nel diritto internazionale - Evoluzione e recenti sviluppi
Massimo MASSARO
L'evoluzione del diritto internazionale, promossa soprattutto dall'ONU, ha portato a una chiara definizione del crimine di genocidio e al varo della Convenzione del 1948 per la sua prevenzione e repressione. Ma la prevista…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1997
Tags:
Crimine contro l'umanità
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
GIURISDIZIONE INTERNAZIONALE
LEGGI
L'intervento umanitario nel diritto internazionale contemporaneo
Rosario SAPIENZA
I recenti « interventi umanitari » dell'ONU ripropongono il problema della legittimità dell'uso della forza armata per reprimere gravi violazioni dei diritti umani, uso apparentemente lesivo del principio del non intervento…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1995
Tags:
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
INGERENZA
;
ONU
;
PACE
LEGGI
Le mine antiuomo - Una riflessione etica
Jef VAN GERWEN
E' in corso un ampio dibattito sull'uso delle mine antiuomo, suscitato dall'allarmante crescita di vittime tra i civili, dall'uso sempre più frequente di tali armi nei conflitti interni e dall'imminente revisione della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1995
Tags:
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
DISARMO
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
MINA ANTIUOMO
LEGGI
Responsabilità dell'Europa e dramma bosniaco
Angelo SODANO
Intervento del rappresentante della Santa Sede al vertice della CSCE (Budapest 5-6 dicembre 1994), il cui nucleo centrale è la denuncia della guerra in Bosnia-Erzegovina e il richiamo al dovere dell'Europa di impegnarsi per farla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
CSCE
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
EUROPA
;
VATICANO
LEGGI
Costruire la nuova Europa
Giovanni Paolo II
Testo del discorso, sul tema dei diritti e della pace nella nuova Europa, rivolto dal Papa il 30 novembre 1993 ai Ministri degli esteri dei Paesi della CSCE (Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa)
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1994
Tags:
CSCE
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
EUROPA
LEGGI
Discorso al Corpo Diplomatico
Giovanni Paolo II
Nel discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la S. Sede il Papa denuncia i due flagelli dell'umanità : guerra e povertà. In un ampio giro di orizzonte evoca le molte situzioni di guerra in Africa, nella regione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1993
Tags:
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
INGERENZA
;
PACIFISMO
;
Povertà
LEGGI
Guerra in Bosnia-Erzegovina e comunità internazionale
Rocco BAIONE
La crisi politica della Bosnia-Erzegovina, determinata dal passaggio all'indipendenza, voluta dalle componenti musulmana e croata, ma avversata da quella serba nella linea ideologico-politica del panserbismo tesa alla costruzione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1993
Tags:
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
Crimine contro l'umanità
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
DIRITTO UMANITARIO INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
INGERENZA
;
IUGOSLAVIA
;
ONU
LEGGI
Dossier su Chiesa e guerra in Bosnia-Erzegovina
Sulla guerra in Bosnia-Erzegovina la Chiesa si è più volte pronunciata nella prospettiva etico-politica che le è propria. Sono qui raccolti una serie di interventi di Giovanni Paolo II, di rappresentanti della Santa Sede,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1993
Tags:
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
DIRITTO UMANITARIO INTERNAZIONALE
;
ETICA INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
IUGOSLAVIA
;
VATICANO
LEGGI
Diritti dell'uomo e diritto internazionale
Francesco MILANESE
Il processo di internazionalizzazione dei diritti umani tende a correggere le insufficienze del sistema internazionale in cui prevale la tutela degli interessi degli Stati. Le premesse giuridiche ed eticopolitiche di tale…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1992
Tags:
CARTA DEI DIRITTI DELL'UOMO
;
CSCE
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
UMANESIMO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
>
>>
Pagina 4 di 5
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login