DIRITTO INTERNAZIONALE

Riflessioni atipiche sulla guerra in Iraq - « Aquí pasó lo de siempre »

La guerra, pur ripetendosi ciclicamente, suscita anche oggi disagio e opposizion. La perdita della pace, come fenomeno sociale globale; la maggiore incisività della guerra odierna sulla vita quotidiana, sia per il terrorismo sia… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

La guerra è una sconfitta dell'umanità

L'A., Segretario per la Giustizia Sociale presso la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù, ripercorre i motivi di opposizione all'attacco preventivo contro l'Iraq e invita i gesuiti di tutto il mondo a intensificare l'impegno… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

Medicina, bioetica e diritti

Recensione del vol. « Bioetica e diritti dell'uomo nella prospettiva del diritto internazionale e comunitario » di A. Bompiani et alii [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

Dottrina Bush sulla « guerra preventiva » e diritto internazionale

L'A. analizza, alla luce del diritto internazionale, il documento del Presidente Bush sulla « guerra preventiva ». La reazione degli Stati Uniti al terrorismo internazionale si appella alla liceità della legittima difesa… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

Il conflitto israelo-palestinese - Profili di diritto internazionale

La crisi israelo-palestinese è diventata gravissima. L'A. fa chiarezza sull'intricato nodo politico-militare alla luce del diritto internazionale, a partire dalle risoluzioni dell'ONU ( 1967 e 1974 ) e dall'Accordo di Oslo… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2002

La Chiesa e la pace

Testo di un editoriale del Direttore Generale della Radio Vaticana in cui si esprimono gravi perplessità, sotto il triplice aspetto etico, giuridico e politico, sulla legittimità di una guerra preventiva contro l'Iraq [Leggi]
Fascicolo:novembre 2002

Il diritto internazionale e l'uso della forza dopo l'11 settembre

Gli attentati terroristici dell'11 settembre costituiscono un fatto tragicamente nuovo. Ma, sulla base del diritto internazionale vigente, la successiva azione militare degli USA e dei loro alleati in Afghanistan non appare… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Ingerenza umanitaria

Precisazione terminologica. La nuova concezione del diritto internazionale. La posizione della Santa Sede. La riflessione sugli aspetti etico-giuridici come segno di cambiamento [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

Linee per un nuovo ordine politico mondiale

Per rimediare alle carenze dell'attuale ordine internazionale, segnato dalla politica nazionalistica e di potenza dei maggiori Paesi occidentali, occorre promuovere la « civiltà dei diritti umani » e la « via giuridica alla pace… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

La campagna contro le mine antiuomo - Le norme internazionali e l'esperienza di Emergency

L'incontrollato e massiccio utilizzo delle mine antiuomo causa ogni anno la morte o il ferimento di 26.000 persone, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Contro l'impiego di questi ordigni è cresciuta una nuova sensibilità… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1999
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza