Diritto all'istruzione

Malala: il Nobel a una ragazza

Malala Yousafzai, 17 anni, pakistana, è stata insignita del premio Nobel per la pace per la sua lotta a favore del diritto all’istruzione di tutti i bambini e le bambine, insieme all’indiano Kailash Satyarthi, 60 anni, impegnato… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014

Mangiare insieme a scuola. I problemi aperti della refezione

La ripresa della scuola porta con sé questioni sempre attuali e irrisolte, tra cui tutto ciò che riguarda le mense scolastiche: dalla valenza educativo-pedagogica del mangiare insieme, alle problematiche amministrative del… [Leggi]

Don Milani e la scuola di Barbiana

Solo 44 anni, una vita breve ma intensa, hanno consentito a don Lorenzo Milani di essere riconosciuto come una delle figure più significative della storia della Chiesa italiana nel XX secolo (cfr Albini e Gaiani 2008). Per… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2013

Disparità sociali a scuola. Cause, processi e politiche di prevenzione

Le ricerche dimostrano che in Italia le opportunità di studio dipendono ancora molto dalla condizione sociale delle famiglie di provenienza. Ma qual è l’entità di queste disuguaglianze sociali? Quanto influiscono le professioni e… [Leggi]

Educare alla vita : Le esperienze pastorali di don Milani cinquant'anni dopo

La figura di don Milani viene riletta attraverso il libro in cui meglio si coglie il suo pensiero. Grazie a un esame attento della realtà e al contatto con la sua gente, egli comprese che la mancanza d’istruzione era un ostacolo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2008

La scuola cattolica in Italia - Tra parità e uguaglianza e tra tradizione e cambiamento

La riflessione sulla scuola cattolica è stata sinora imperniata sul concetto di parità, sancito dalla Costituzione, limitandosi a lamentarne la non effettiva attuazione a causa dell'inciso « senza oneri per lo Stato », parimenti… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Diritto allo studio e riforma della scuola

A completamento di un precedente studio sul diritto all'istruzione nell'ordinamento giuridico internazionale, l'A. esamina le modalità con cui le politiche scolastiche tendono a dare forma all'esercizio di tale diritto. Anzitutto… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1990

Diritto allo studio e obbligo scolastico

Il concetto di diritto all'istruzione ha conosciuto una progressiva elaborazione nell'ordinamento giuridico internazionale, del quale si richiamano gli atti più importanti. Il diritto allo studio appare correlato all'obbligo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1990

Autonomie scolastiche in Europa (I) : Autonomia di sistema

Introduzione : modelli, tipologie e modalità di attuazione dell'autonomia scolastica. Modelli di autonomia di sistema. Conclusione : autonomia di sisteme e di comportamento [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1989

La parità scolastica in Spagna

La situazione antecedente alla riforma del 1985. La parità scolastica in Spagna. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1986
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza