CRESCITA ECONOMICA

La Cina, banchiere del mondo?

Già primo creditore degli Stati Uniti, Pechino continua a moltiplicare i suoi investimenti all’estero ambendo a divenire una potenza finanziaria mondiale. Da dove provengono le sue risorse e quali sono i motivi che la spingono a… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2015

L’Etiopia: potenzialità e contraddizioni dell’Africa emergente

I risultati ottenuti nell’ultimo decennio in termini di crescita economica hanno portato l’Etiopia alla ribalta dell’attenzione internazionale. Il modello di sviluppo etiope si fonda sul ruolo dello Stato attraverso una politica… [Leggi]

OCSE

(Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici)
Struttura e funzionamento. Linee guida e convenzioni. Al governo della globalizzazione [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2013

India: quale governance per un Paese in crescita?

L’India, uno dei Paesi emergenti sulla scena internazionale negli ultimi anni, è attraversata da numerose contraddizioni. L’affermarsi di partiti regionali in contrapposizione ai tradizionali partiti nazionali è fonte di tensioni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2013

Misurare il benessere: Gli indicatori alternativi al PIL

Il PIL è un indicatore fondamentale di progresso. Tuttavia, studi recenti mettono in dubbio l’equazione tra crescita e aumento del benessere, fornendo la base per indicatori alternativi, capaci di misurare benessere e felicità [Leggi]

Per una riflessione sul profitto

Il profitto : una categoria economica oscura e controversa. Quattro diversi modi di considerare il profitto. Profitto e crescita economica. Profitto ed efficienza d'impresa. Profitto e distribuzione del reddito. Profitto, prezzi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza