CONFLITTO INTERNAZIONALE

Dalle guerre per l’acqua alla water diplomacy

Il problema dell’accesso all’acqua è solo uno dei fattori scatenanti molti dei conflitti mondiali attualmente aperti, come dimostrano il caso della guerra in Siria e della gestione del bacino del Nilo. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

No Fly Zone

NFZ in pace e in guerra. NFZ nei conflitti internazionali. Iraq, ex Iugoslavia e Libia. Valutazioni [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2012

Santa Sede e problemi mondiali - Intervento all'ONU

Nel primo discorso ufficiale tenuto dal rappresentante della S. Sede dinanzi all'Assemblea Generale delle Nazioni unite si ricorda il diritto alla sussistenza non ancora garantito a centinaia di milioni di persone e si rinnova… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2004

Il futuro dell'acqua tra guerra e mercato

Il consumo di acqua nel mondo è in aumento, per gli effetti congiunti della crescita demografica e dello sviluppo economico, mentre le disponibilità idriche del pianeta sono limitate e costanti, se non in diminuzione a causa… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

« Pax americana » e pace globale

Nella Guerra al terrorismo seguita agli attacchi suicidi dell'11 settembre 2001, gli Stati Uniti intendono esercitare un ruolo di leadership militare pur ricercando il consenso della comunità internazionale. Dopo l'Afganistan dei… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

Linee per un nuovo ordine politico mondiale

Per rimediare alle carenze dell'attuale ordine internazionale, segnato dalla politica nazionalistica e di potenza dei maggiori Paesi occidentali, occorre promuovere la « civiltà dei diritti umani » e la « via giuridica alla pace… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

La crisi del Medio Oriente

Premesse. Dalla crisi all'apertura delle ostilità. L'atteggiamento di U-Thant. Il diritto internazionale e il Golfo di Akaba. Le reazioni al blocco di Akaba. Atteggiamento delle grandi potenze. La reazione delle forze politiche… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1967
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza