Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Comunità Europea
Agonia della Bosnia e responsabilità occidentale
Roberto FORMIGONI
Della guerra che sta distruggendo la Bosnia come entità politica e la sua popolazione, responsabile principale è la Serbia, con connivenze di interessati circoli internazionali. Di fronte all'impotenza dell'ONU, incapace di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1993
Tags:
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
Comunità Europea
;
IUGOSLAVIA
;
ONU
;
PACE
;
SERBIA
LEGGI
L'economia a servizio dell'uomo europeo
Stefano ZAMAGNI
Nel processo verso l'unione politica europea avranno un grande ruolo le nuove istituzioni della moneta unica e della Banca centrale, che sorgeranno nel quadro dell'economia internazionale, segnata dalla globalizzazione. Il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1993
Tags:
Comunità Europea
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
POLITICA COMUNITARIA
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
STATO SOCIALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Studiare in Europa - Giovani al Sud e al Nord tra realtà scolastica e utopia europea
Stefano MARTELLI
I giovani nutrono grandi aspettative nei confronti dell'Europa unita, ma trovano scarso supporto conoscitivo sulla realtà europea nell'istituzione scolastica. Circa le aspettative nei confronti della mobilità in Europa, emergono…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1993
Tags:
CATEGORIA SOCIALE SVANTAGGIATA
;
Comunità Europea
;
INDAGINE SOCIALE
;
ISTRUZIONE SUPERIORE
;
MEZZOGIORNO
;
MOBILITA SCOLASTICA
;
POLITICA CULTURALE
;
STUDENTE
LEGGI
Associazionismo e attività non-profit in Italia e in Europa
Giuseppe SCIDA'
Dall'indagine del 1990-91 sui valori degli europei, risulta che in Italia l'adesione alle associazioni volontarie, pur cresciuta rispetto a dieci anni fa, è inferiore a quella europea, mentre lo scarto è minore se riferito…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1993
Tags:
Comunità Europea
;
INDAGINE SOCIALE
;
MOVIMENTO ASSOCIATIVO
;
SISTEMA DI VALORI
;
SOCIETÀ ITALIANA
;
Solidarietà
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Politiche antimonopolistiche e tutela della concorrenza
Enzo PONTAROLLO
I Paesi industrializzati dell'Occidente sono andati promuovendo legislazioni miranti a salvaguardare il regime di concorrenza, atto a evitare concentrazioni monopolistiche e abuso di posizioni di mercato dominanti. Viene…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1992
Tags:
Comunità Europea
;
CONCENTRAZIONE ECONOMICA
;
FRANCIA
;
GERMANIA
;
NORME GIURIDICHE SULLA CONCORRENZA
;
REGNO UNITO
;
STATI UNITI
LEGGI
La questione agraria nella economia sovietica
Stefano BIGNAMINI
Nella transizione dell'URSS verso l'economia di mercato, l'agricoltura, con le sue gravi inefficienze derivanti dalla struttura collettivistica, è uno dei settori più problematici. I primi positivi effetti della perestrojka sono…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1992
Tags:
Comunità Europea
;
LIBERISMO ECONOMICO
;
POLITICA AGRICOLA
;
POST-COMUNISMO
;
RIFORMA AGRARIA
;
URSS
LEGGI
Diplomazia europea e conflitto in Croazia
Roberto FORMIGONI
Di fronte alla guerra di conquista scatenata contro la Croazia dalla dirigenza politico-militare di Belgrado, le iniziative diplomatiche della Comunità Europea sono state tiepide e inefficaci. Sulla questione essenziale del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1992
Tags:
Comunità Europea
;
IUGOSLAVIA
;
POLITICA INTERNAZIONALE
LEGGI
Origini e prospettive della crisi iugoslava
Georg MEYR
Tra le cause della drammatica crisi della Iugoslavia è la sua composizione plurinazionale, ridotta a unità statuale prima nella forma monarchica accentrata e poi in quella federativa decentrata della repubblica socialista, ma mai…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1991
Tags:
AUTODETERMINAZIONE
;
Comunità Europea
;
IUGOSLAVIA
;
PLURALISMO CULTURALE
;
STATI UNITI
LEGGI
La popolazione dell'Europa dei 12 dal 1958 al 1989
Giuseppe BRUNETTA
L'Europa dei 6 nel 1958 e poi dei 9 nel 1973 e dei 10 nel 1981 è diventata l'Europa dei 12 solo nel 1987. L'analisi demografica qui presentata riguarda comunque le popolazioni dei 12 a partire dal 1958, data di nascita della CEE.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1991
Tags:
CE-PAESI MEMBRI
;
Comunità Europea
;
POLITICA DEMOGRAFICA
;
POPOLAZIONE MONDIALE
;
STATISTICA DEMOGRAFICA
LEGGI
Dall'Europa comunitaria alla « casa comune » europea?
Alberto QUADRIO CURZIO
I rivolgimenti avvenuti nei Paesi dell'Est nella seconda metà del 1989 hanno posto la Comunità Europea di fronte alla responsabilità storica di cooperare alla loro rinascita economica e politica. Il vertice comunitario di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1990
Tags:
Comunità Europea
;
GERMANIA
;
PAESI DELL'EST
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
>
>>
Pagina 1 di 5
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login