Comunità Europea

L'insegnamento per gli handicappati nei Paesi della Comunità Europea

Introduzione. I. Caratteristiche generali dell'insegnamento speciale nella Comunità Europea. II. Esperienze significative di intervento in favore degli handicappati. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1979

Politica agricola strutturale nell'« Europa verde »

Il problema dell'esodo agricolo giovanile: le proposte della Commissione comunitaria; le indicazioni del Convegno europeo su « Giovani e impresa agricola »; Il problema delle zone « sfavorite » in Italia : un problema tipicamente… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1975

Evoluzione dell'Europa agricola

Le conseguenze della crisi energetica. Le prospettive dell'Europa agricola. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:aprile 1975

La crisi agricola nella CEE

Il contesto economico internazionale : Il problema monetario. Il problema dell'inflazione. Difficoltà agricole a livello mondiale. La situazione agricola nella C.E.E. e in Italia : L'approvvigionamento comunitario in proteine. La… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1974

Il movimento dei consumatori negli Stati Uniti

Che cos'è il « consumatorismo ». Le proposte dei consumatori. Il consumatorismo era inevitabile. E' destinato a durare. Può avere un effetto benefico. Favorisce il marketing. Rinnovamento dei prodotti. Orientamento favorevole al… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1974

Europa e Terzo Mondo

Recensione del volume H. Perroy, Europa e terzo mondo, Coines Ed. 1973, pp. 292 [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1974

L'aggiornamento degli insegnanti nella Comunità Europea (I)

L'OCSE e il Consiglio d'Europa. L'OCSE: il cambiamento di ruolo degli insegnanti. Il Consiglio d'Europa: il perfezionamento degli insegnanti. Il questionario agli Stati membri. Il simposio di Bristol [Leggi]
Fascicolo:novembre 1973

Il grande disegno di Nixon

Le linee di forza del disegno di Nixon. Il predominio economico come obiettivo principale. La tattica della Casa Bianca. Rilievi conclusivi [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1973

Politica scolastica nella Comunità Europea

Premesse. La riforma dei sistemi scolastici: la durata degli studi. La differenziazione degli studi. La formazione professionale. L'istruzione ricorrente: l'Unesco e il « Rapporto Faure ». L'OCSE e il « Rapporto Kallen ». Il… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1973

Sviluppi recenti delle Comunità Europee - Parte I

Tappe che hanno portato all'unificazione dell'esecutivo : la crisi del 1965, gli accordi di Lussemburgo, la fusione degli esecutivi. Gli « anni difficili » dell'esecutivo unificato : la politica agricola e i problemi monetari [Leggi]
Fascicolo:giugno 1970
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza