CITTADINO STRANIERO

«Via Padova è meglio di Milano»

Nel 2009 prende vita la prima festa di via Padova, a Milano, una strada nota per la sua multietnicità, non sempre serenamente vissuta, ma dove gli abitanti del quartiere da cinque anni sono impegnati a dare un nuovo volto a… [Leggi]

La prevenzione dell’AIDS in un’Italia multietnica

L’infezione da hiv/aids è mutata dall’inizio dell’epidemia. L’articolo delinea la situazione epidemiologica attuale in Italia: riduzione della mortalità grazie alle terapie antiretrovirali, ritardo della diagnosi di infezione,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2011

Non c’è più Italia senza di noi (Piazza Duomo)

La raccolta 1 Marzo 2010, pubblicata sul numero 5 (Autumn 2010) della rivista fotografica on line "MilanoCittà Aperta" (www.miciap.com>), da cui traiamo l’immagine di questo numero, documenta quanto è… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2011

Dichiarazione sull’immigrazione

I Superiori maggiori della Compagnia di Gesù in Europa, nell’Assemblea generale svoltasi a Malta dal 18 al 20 ottobre 2009, hanno riflettuto sulla tragica situazione di rifugiati, richiedenti asilo e migranti forzati. La… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2009

Giovani migranti: un progetto di accoglienza

In un contesto sociale in cui l’accoglienza dell’altro, specie se straniero, incontra difficoltà crescenti, l’esperienza di «Belleville» è un prezioso spazio di ascolto e di incontro al di là delle etichette. Nel centro di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

La riforma della citttadinanza: dall'etnia all'etica

Il criterio prevalente di riconoscimento della cittadinanza secondo la legislazione vigente è ancora quello dello ius sanguinis, che richiama l'idea di una comunità etnicamente omogenea. L'A. sottolinea come profondi cambiamenti… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007

L'universo dell'immigrazione in Italia

www.meltingpot.org - www.stranierinitalia.net - www.migranews.it - www.cinaitalia.it - www.acmid-donna.it - www.baobabroma.org - ww3.iperbole.bologna.it/immigra/index.php - www.terre.it - www.el-ghibli.provincia.bologna.it [Leggi]
Fascicolo:aprile 2006

Diritto di voto locale agli immigrati : questione di democrazia

Nell'ottobre 2003 l'affermazione del Vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini secondo cui erano ormai « maturi » i tempi per un'estensione del diritto di voto amministrativo agli stranieri non comunitari suscitò un vivace… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2004

Tessere il mantello di Arlecchino - Dal multiculturalismo alla pedagogia interculturale

La differenza culturale, di cui la presenza di cittadini stranieri è un segno evidente, è un nodo centrale delle società contemporanee. Alla concezione del multiculturalismo, imperniata su un'idea statica di cultura e su una… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

La prostituzione straniera in Italia

La diffusione della prostituzione straniera è legata all'industria dell'ingresso irregolare in Italia e al traffico di esseri umani a scopo di lucro. Dopo avere prestato alcune stime sulle dimensioni del problema ( persone… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza